segnalazione 9 settembre 2019
Studi - Affari sociali Pronto soccorso: Accordo Stato Regioni sulle nuove Linee di indirizzo nazionali relative all'organizzazionedell'emergenza-urgenza

Nel corso della Conferenza Stato-Regioni del 1° agosto 2019 è stato sancito l'Accordo sui documenti;

"Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero":

"Linee di indirizzo nazionali sull'Osservazione Breve Intensiva":

"Linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del Piano di gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso".

Le Regioni e le Province autonome si sono impegnate a recepire formalmente i contenuti dell'Accordo entro sei mesi dalla data di approvazione dello stesso, mentre il Ministero della Salute si è impegnato, entro tre mesi dalla data di approvazione dell'Accordo ad istituire un Tavolo tecnico per l'individuazione di una metodologia per la determinazione dei costi standard dell'assistenza in OBI e delle relative modalità di remunerazione. In aggiunta, il Ministero della Salute si è impegna altresì ad istituire, entro sessanta giorni dalla data di approvazione dell'Accordo, un Gruppo di lavoro per la definizione delle cliniche che danno esito alla codifica di priorità al Triage intraospedaliero e relativo tempo di attesa.

Fra le novità, si ricorda che nel triage sono stati introdotti:

  • codici numerici da 1 (il più grave) a 5, a cui le Regioni potranno associare un codice colore, per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall'accesso immediato per le emergenze a un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze;
  • tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto soccorso; 
  • nuovi standard strutturali e tempi massimi per l'osservazione breve intensiva (OBI);
  • azioni per ridurre il sovraffollamento in pronto soccorso, tra cui il blocco dei ricoveri programmati;
  • implementazione del "bed management", ossia l'utilizzo della risorsa "posto letto" mediante un puntuale e metodico governo delle fasi di ricovero e di dimissione.