segnalazione 17 gennaio 2019
Studi - Trasporti AGCOM pubblica i dati del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC)

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), con la Delibera n. 9/2019/CONS, ha chiuso il procedimento per la valutazione del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) relativo all'anno 2017, come previsto  dal  "Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici" (TUSMAR, decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177), il cui art. 43, comma 9 stabilisce che, fermo restando il divieto di costituzione di posizioni dominanti nei singoli mercati che compongono il sistema integrato delle comunicazioni, i soggetti tenuti all'iscrizione nel registro degli operatori di comunicazione non possono né direttamente, né attraverso soggetti controllati o collegati, conseguire ricavi superiori al 20 per cento dei ricavi complessivi del sistema integrato delle comunicazioni. Tale verifica spetta all'AGCOM.

Per quanto riguarda la distribuzione delle quote dei principali soggetti presenti nel SIC, nessuno di essi ha realizzato nel 2017 ricavi superiori al limite del 20%. I primi dieci gruppi operanti nel SIC rappresentano congiuntamente – con quasi 11 miliardi di euro – il 62% delle risorse totali e le quote più rilevanti sono detenute da Comcast Corporation/Sky (15,4%), Fininvest (15,2%) e RAI Radiotelevisione Italiana (14,1%). Seguono Google (4,1%), Cairo Communication (3,8%), GEDI Gruppo Editoriale (3,2%), Facebook (2,7%), Discovery (1,3%), Italiaonline (1,3%) e Gruppo 24 Ore (1,1%).

Il SIC ha avuto nel 2017 un valore complessivo di  17,5 miliardi di euro (l'1,01% del Pil), con una riduzione dello 0,9% rispetto al 2016. Nel SIC sono comprese le seguenti aree di attività:

  • servizi di media audiovisivi e radio;
  • editoria quotidiana e periodica (e agenzie di stampa);
  • editoria annuaristica;
  • editoria elettronica e pubblicità online;
  • cinema;
  • pubblicità esterna;
  • iniziative di comunicazione di prodotti e servizi e sponsorizzazioni

Tra le aree economiche che costituiscono l'aggregato del sistema delle comunicazioni, quella dei servizi di media audiovisivi e radio conferma il proprio primato per incidenza sul totale, con 8.848 milioni € di ricavi, pari al 50,6% delle risorse economiche. Il comparto editoriale costituito da quotidiani, periodici e agenzie di stampa mantiene, con 3.763 milioni € di ricavi pari al 21,5%, la seconda posizione. Una sempre maggiore incidenza sul SIC, pari a circa il 14%, è esercitata dall'area che include l'editoria elettronica e la pubblicità online.

Per approfondimenti si può consultare l'Allegato alla Delibera n. 9/2019.