All'interno del PNRR la parità di genere rappresenta una delle tre priorità trasversali in termini di inclusione sociale, unitamente a quelle riguardanti l'occupazione giovanile ed il Mezzogiorno.
Nello specifico, il Piano attua il principio della parità di genere in questione con due differenti livelli di intervento, i quali passano attraverso l'attuazione, da un lato, di azioni specifiche e, dall'altro, di azioni trasversali.
Concretamente, le misure previste dal Piano in favore della parità di genere sono in prevalenza rivolte a promuovere una maggiore partecipazione femminile al mercato del lavoro, attraverso:
Altri interventi finanziati o programmati con il PNRR si prefiggono l'obiettivo diretto o indiretto di ridurre le asimmetrie che ostacolano la parità di genere sin dall'età scolastica, sia di potenziare il welfare per garantire l'effettivo equilibrio tra vita professionale e vita privata.
Per contrastare le molteplici dimensioni della discriminazione verso le donne, nel PNRR il Governo ha annunciato l'adozione di una Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026 entro il primo semestre 2021, ovvero sia un documento programmatico che, in coerenza con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 adottata dalla Commissione europea a marzo 2020, dovrebbe definire un sistema di azioni politiche integrate nell'ambito delle quali sono adottate iniziative concrete, definite e misurabili.
Attraverso la Strategia il Governo si è impegnato a raggiungere entro il 2026 l'incremento di cinque punti nella classifica dell'Indice sull'uguaglianza di genere elaborato dall'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE), che nel 2020 vede l'Italia al 14esimo posto nella classifica dei Paesi UE-27.
All'impegno preso in sede di PNRR ha fatto seguito la presentazione in Consiglio dei ministri (5 agosto 2021) di una Strategia nazionale per la parità di genere 2021/2026, predisposta dal Ministero delle pari opportunità all'esito di un processo di consultazione che ha coinvolto amministrazioni centrali, Regioni, Enti Territoriali, parti sociali e principali realtà associative attive nella promozione della parità di genere.
La Strategia, partendo da alcuni dati di analisi, si concentra sulle seguenti cinque priorità strategiche: lavoro, reddito, competenze, tempo, potere.
Il documento per ciascuna delle priorità definisce gli interventi da adottare (incluse le misure di natura trasversale), nonché i relativi indicatori (volti a misurare i principali aspetti del fenomeno della disparità di genere) e target (l'obiettivo specifico e misurabile da raggiungere). Gli indicatori e target sono funzionali a guidare l'azione di governo e monitorare l'efficacia degli interventi poste in essere.
Le misure previste dalla Strategia saranno attuate dalle Amministrazioni centrali, dalle Regioni e dagli Enti locali, sulla base delle competenze istituzionali, tenuto conto del settore di riferimento e della natura dell'intervento. Saranno altresì stabilmente coinvolte la Conferenza delle Regioni, l'Unione delle Province e dei Comuni. È altresì prevista un'azione di monitoraggio della strategia, previa selezione di appositi indicatori e relativi target.
Come già annunciato, l'obiettivo di lungo periodo che la Strategia si propone è di guadagnare 5 punti nella classifica del Gender Equality Index dell'EIGE nei prossimi 5 anni, per raggiungere un posizionamento migliore rispetto alla media europea entro il 2026, con l'obiettivo di rientrare tra i primi 10 paesi europei in 10 anni.
Per rafforzare la governance della Strategia 2021-2026, la legge di bilancio 2022 (articolo 1, commi 139-148, L. n. 234/2021), oltre a prevedere l'adozione di un Piano strategico nazionale per la parità di genere, ha disposto l'istituzione presso il Dipartimento per le pari opportunità di una Cabina di regia interistituzionale e di un Osservatorio nazionale per l'integrazione delle politiche per la parità di genere.
Ai sensi delle richiamate norme il Piano strategico nazionale per la parità di genere con i seguenti obiettivi:
Il finanziamento del Piano prevede, a decorrere dall'anno 2022, un incremento di 5 milioni di euro del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità.
Per l'elaborazione e l'adozione del Piano, è prevista l'istituzione presso il Dipartimento per le pari opportunità di una Cabina di regia interistituzionale e di un Osservatorio nazionale per l'integrazione delle politiche per la parità di genere.
La Cabina di regia è stata istituita con successivo decreto 27 gennaio 2022 ha funzioni di raccordo tra le diverse amministrazioni coinvolte e tra i diversi livelli di governo al fine di coordinare le azioni a livello centrale e territoriale. Tra i compiti, spetta alla Cabina di regia effettuare la ricognizione periodica sullo stato di attuazione delle misure, degli interventi previsti nel Piano strategico nazionale per la parità di genere, nonché garantire la programmazione delle risorse destinate al finanziamento del Piano.
La Cabina di regia è presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri o dall'Autorità politica delegata alle pari opportunità ed è composta da 20 Ministri e 3 designati dalla Conferenza unificata.
L'Osservatorio Nazionale per l'integrazione delle politiche di genere, istituito con decreto 22 febbraio 2022 è organismo tecnico di supporto alla Cabina di regia, con funzioni di monitoraggio, analisi, studio e proposta dei possibili strumenti per la definizione e l'attuazione del Piano strategico nazionale, valutandone l'impatto al fine di migliorarne l'efficacia e integrarne gli strumenti.
Nell'ambito della Missione 5, componente 1, del Piano, l'investimento 1.3 è dedicato alla attivazione di un Sistema nazionale di certificazione della parità di genere, con l'obiettivo di incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità.
Per quanto riguarda l'attuazione di tale investimento, la certificazione della parità di genere è stata istituita, a decorrere dal 1° gennaio 2022, dalla L. 162/2021. Successivamente, il decreto del Dip.to delle pari opportunità del 29 aprile 2022 ha dettato le linee guida per la concessione della certificazione in oggetto da parte delle imprese, che richiamano esplicitamente i parametri minimi stabiliti dalla prassi di riferimento Uni/PdR 125:2022, delineata nel marzo 2022.
La richiamata L. 162/2021 collega altresì al possesso di tale certificazione la concessione di un apposito sgravio contributivo nella misura dell'1% dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (fermo restando il limite massimo di 50.000 euro annui e l'eventuale riduzione che può essere disposta in taluni casi), nonché l'attribuzione di un punteggio premiale per la valutazione, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, di proposte progettuali ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti e può costituire un criterio premiale nell'affidamento di appalti pubblici. I criteri e le modalità di concessione di tale esonero sono definite nel DM 20 ottobre 2022 il quale prevede altresì che ulteriori interventi finalizzati alla promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro siano realizzati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con l'INAPP e in accordo con il Dipartimento per le Pari Opportunità che ne assicurerà la coerenza rispetto al Piano strategico nazionale per la parità di genere.
Con i Decreti del Dip.to Pari opportunità del 27 gennaio 2022 e del 22 febbraio 2022 sono stati istituiti, rispettivamente, la Cabina di regia interistituzionale per la parità di genere e l'Osservatorio nazionale per l'integrazione delle politiche per la parità di genere, al fine di garantire il coordinamento e il supporto necessario al Dipartimento per le pari opportunità in vista della predisposizione e dell'attuazione del Piano strategico nazionale per la parità di genere, in coerenza con gli obiettivi della Strategia europea per la parità di genere 2020-2025.
Si ricorda, altresì, che con il Decreto del Dipartimento delle pari opportunità del 5 aprile 2022 è stato istituito il Tavolo di lavoro permanente sulla certificazione di genere alle imprese.
Il Sistema della certificazione della parità di genere è di fatto già operativo in quanto Accredia, l'ente italiano di accreditamento, ha abilitato 37 organismi di valutazione che a loro volta hanno certificato 525 imprese (dati al 10 settembre 2023, presenti sul sito https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/home ).
Il Dip.to Pari opportunità ha pubblicato un Avviso per la formazione di un elenco degli organismi di certificazione accreditati. Le domande d'iscrizione all'elenco potranno essere trasmesse fino al 30 giugno 2026.
Nell'agosto 2023 è stato altresì pubblicato un Avviso finalizzato alla costituzione di un elenco di esperti per attività di assistenza tecnico-consulenziale alle PMI sulla prassi di riferimento per il raggiungimento della certificazione. Le domande d'iscrizione all'elenco dovranno essere inviate entro e non oltre il giorno di chiusura dei termini di presentazione previsti dalle finestre temporali: entro il 4 settembre 2023 per la prima finestra temporale e dal 15 gennaio al 5 febbraio 2024 per la seconda. Gli esperti selezionati avranno il compito di supportare le imprese nel percorso di certificazione fornendo servizi di assistenza tecnica e accompagnamento.
Ai fini della creazione di un sistema informativo presso il Dipartimento per le pari opportunità con funzione di piattaforma di raccolta di dati disaggregati per genere e di informazioni sulla certificazione, nonché dell'albo degli enti accreditati, si è proceduto ad un affidamento in house alla società Sogei Spa. L'affidamento, per un importo di 977.964,79 euro, è avvenuto con la firma di un Accordo esecutivo del 28 gennaio 2022, nell'ambito della Convenzione quadro che Sogei ha siglato con la Presidenza del Consiglio dei ministri, scaduto il 30 aprile 2023. è in corso di definizione un nuovo accordo con Sogei in vista del mantenimento e dell'ulteriore sviluppo della piattaforma contenente i dati della certificazione. Il rilascio delle prime funzionalità del sistema informativo è avvenuto in data 21 dicembre 2022.
Nell'ambito della Missione 5, componente 1, del Piano, l'investimento 1.2 è dedicato alla «Creazione di imprese femminili», con la finalità di incrementare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e di sistematizzare e ridisegnare gli attuali strumenti di sostegno all'avvio e alla realizzazione di progetti aziendali per imprese a conduzione femminile o a prevalente partecipazione femminile.
Per quanto concerne l'attuazione di tale investimento, con la legge di bilancio 2021 è stato istituito il Fondo impresa femminile per promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento delle imprese femminili, programmi ed iniziative per la diffusione della cultura dell'imprenditorialità tra la popolazione femminile (articolo 1, commi 97-103, legge 30 dicembre 2020, n. 178). Le modalità attuative del Fondo sono state definite con D.M. 30 settembre 2021.
Il successivo D.M. 24 novembre 2021 ha destinato il 40 per cento delle risorse PNRR al Mezzogiorno, ripartendo le risorse a valere sul PNRR sulle diverse finalità dell'investimento nel modo seguente:
Questo riparto è stato poi rimodulato:
A seguito di tali interventi, attualmente la dotazione del Fondo impresa donna è pari a 265 milioni di euro.
Soggetto gestore è l'Agenzia per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – INVITALIA.
Il decreto direttoriale del 30 marzo 2022, oltre a individuare come gestore l'Agenzia per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.a. – INVITALIA ha indicato le date di apertura degli sportelli per la presentazione delle domande. La compilazione delle domande è stata possibile tra maggio e giugno 2022. Complessivamente, si sono registrate 13.079 domande pervenute, di cui 4.984 per la prima linea di intervento (nuove imprese) e 8.095 per la seconda (sviluppo di imprese già attive). Sono stati inoltre attivati gli sportelli delle misure NITO-ON e Smart&Start.
In sede attuative, sulla base delle verifiche istruttorie effettuate sulle domande pervenute per la misura Smart&Start Italia, le risorse effettivamente necessarie per la copertura delle agevolazioni concedibili in favore delle iniziative ammissibili si sono rivelate essere 10 milioni di euro. Pertanto, si è proceduto, nel modo suesposto, con la rimodulazione delle risorse di cui al D.M. 3 ottobre 2021
Una delle azioni con cui il Governo intende incrementare la parità di genere e generazionale nel mercato del lavoro è costituita dall'inserimento nei progetti finanziati dal PNRR e dai Fondi REACT-EU e FCN di previsioni dirette a condizionarne l'esecuzione all'assunzione di giovani e donne.
A tale previsione è stata data attuazione con l'art. 47 del D.L. 77/2021 che prevede che le stazioni appaltanti inseriscano nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti specifiche clausole dirette all'inserimento - come requisiti necessari e come ulteriori requisiti premiali dell'offerta - di criteri volti a promuovere l'inclusione lavorativa delle persone disabili, l'imprenditoria giovanile, la parità di genere e l'assunzione di giovani con età inferiore a trentasei anni e di donne di qualsiasi età. Con il DM 7 dicembre 2021 sono state adottate le linee guida per la definizione degli orientamenti in ordine alle modalità e ai criteri applicativi delle previsioni di cui al richiamato art. 47 la cui applicazione, come disposto nel medesimo DM, deve intendersi generalizzata e riferibile a tutti i contratti pubblici del PNRR e del Piano nazionale per gli investimenti complementari.
Inoltre, il D.L. n. 77/2021 prevede, per gli operatori economici che partecipano alle procedure afferenti agli investimenti pubblici finanziati dal PNRR o dal PNC:
Nel Piano sono altresì delineate alcune azioni trasversali che si ritengono suscettibili di rilevanza ai fini di una riduzione dei divari di genere sia con riferimento all'aspetto occupazionale, sia in senso più ampio, con riferimento alle condizioni sociali e culturali.
Tra queste: