dossier 28 marzo 2023
Studi - Istituzioni La legge elettorale della regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Nei giorni 2 e 3 aprile 2023 si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e l'elezione del Presidente della Regione nella Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
La potestà legislativa in materia di sistema di elezione degli organi regionali, forma di governo e casi di ineleggibilità e incompatibilità è attribuita a ciascuna regione a statuto speciale dai rispettivi statuti, modificati in tal senso dalla riforma costituzionale attuata con la legge costituzionale n. 2 del 2001.
Le elezioni del Presidente della Regione e del Consiglio regionale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia sono disciplinate dalla legge regionale 18 giugno 2007, n. 17  recante la determinazione della forma di governo e del sistema elettorale regionale (di seguito L.R. n. 17 del 2007) e dalla legge regionale 18 dicembre 2007, n. 28 che disciplina il procedimento elettorale. I casi di ineleggibilità e incompatibilità alla carica di Consigliere regionale sono stabiliti dalla legge regionale 29 luglio 2004, n. 21.
Lo statuto della regione (L. cost. 1 del 1963 come successivamente modificata e integrata), oltre a stabilire quali sono gli organi della regione e ad attribuire alla stessa la potestà legislativa in materia elettorale (art. 12), stabilisce il numero dei componenti il Consiglio, la durata della legislatura - fissata in 5 anni come per tutte le altre regioni -, nonché le modalità di convocazione dei comizi (art. 14)
Le elezioni del nuovo consiglio sono indette dal presidente della Regione e possono aver luogo a decorrere dalla quarta domenica precedente e non oltre la seconda domenica successiva al compimento dei 5 anni di legislatura. Il decreto di indizione delle elezioni deve essere pubblicato non oltre il quarantacinquesimo giorno antecedente la data stabilita per la votazione.
La normativa elettorale regionale prevede la contestuale elezione del Presidente della Regione e del Consiglio regionale. Il sistema è proporzionale con correttivi maggioritari, quali soglie di sbarramento e l'attribuzione di un premio di maggioranza variabile; è inoltre prevista la cosiddetta garanzia delle minoranze.
Tutte le informazioni, le notizie e i documenti relativi alle elezioni del 2 e 3 aprile 2023 sono disponibili nel sito della regione dedicato