dossier 20 gennaio 2023
Studi - Giustizia Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali

L' A.C. 338 e abb., approvato all'unanimità dalla Commissione giustizia, riproduce il contenuto di una proposta di legge approvata dalla Camera nella scorsa legislatura e il cui iter si era interrotto al Senato (A.S. 2419).

Alla proposta di legge AC 338, adottata come testo base, sono abbinate le proposte di legge AC 73, AC 271, AC 528 e AC 637.

Il testo, composto di 13 articoli, interviene sulla disciplina in materia di equo compenso delle prestazioni professionali rese nei confronti di particolari categorie di imprese, con la finalità di rafforzare la tutela del professionista. In particolare, la proposta:

  • definisce come equo il compenso che rispetta specifici parametri ministeriali e interviene sull'ambito applicativo della disciplina vigente, ampliandolo sia per quanto riguarda i professionisti interessati, tra i quali sono inclusi gli esercenti professioni non ordinistiche, sia per quanto riguarda la committenza che viene estesa anche a tutte le imprese che impiegano più di 50 dipendenti o fatturano più di 10 milioni di euro (artt. 1 e 2);
  • disciplina la nullità delle clausole che prevedono un compenso per il professionista inferiore ai parametri, nonché di ulteriori specifiche clausole indicative di uno squilibrio nei rapporti tra professionista e impresa, rimettendo al giudice il compito di rideterminare il compenso iniquo (art. 3) ed eventualmente di condannare l'impresa al pagamento di un indennizzo in favore del professionista (art. 4);
  • prevede che gli ordini e i collegi professionali debbano adottare disposizioni deontologiche volte a sanzionare il professionista che violi le disposizioni sull'equo compenso (art. 5);
  • consente alle imprese committenti di adottare modelli standard di convenzione concordati con le rappresentanze professionali, presumendo che i compensi ivi individuati siano equi fino a prova contraria (art. 6);
  • prevede la possibilità che il parere di congruità del compenso emesso dall'ordine o dal collegio professionale acquisti l'efficacia di titolo esecutivo (art. 7);
  • disciplina la decorrenza dei termini di prescrizione delle azioni relative al diritto al compenso (art. 5) e alla responsabilità professionale (art. 8);
  • consente la tutela dei diritti individuali omogenei dei professionisti attraverso l'azione di classe, proposta dalle rappresentanze professionali (art. 9);
  • istituisce, presso il Ministero della giustizia, l'Osservatorio nazionale sull'equo compenso (art. 10);
  • prevede una disposizione transitoria che esclude dall'ambito di applicazione della nuova disciplina le convenzioni in corso, sottoscritte prima della riforma (art. 11);
  • abroga la disciplina vigente (art. 12);
  • prevede la clausola di invarianza finanziaria (art. 13).
  • atto camera 338 MELONI e MORRONE: "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" (338)
    iter vedi su camera.it
    • 13 10 2022 Da assegnare
    • 18 11 2022 Assegnato
    • 23 11 2022 In corso di esame in Commissione
    • 19 01 2023 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 23 01 2023 In discussione
    • 25 01 2023 Approvato. Trasmesso al Senato
    • 25 01 2023 Approvato, segue Navette
  • atto camera 73 ENRICO COSTA: "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" (73)
    iter vedi su camera.it
    • 13 10 2022 Da assegnare
    • 16 11 2022 Assegnato
    • 23 11 2022 In corso di esame in Commissione
    • 19 01 2023 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 23 01 2023 In discussione
    • 25 01 2023 Assorbito dall'approvazione di pdl abbinato
  • atto camera 271 MORRONE ed altri: "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" (271)
    iter vedi su camera.it
    • 13 10 2022 Da assegnare
    • 16 11 2022 Assegnato
    • 23 11 2022 In corso di esame in Commissione
    • 18 01 2023 Ritirato
  • atto camera 528 MULE': "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" (528)
    iter vedi su camera.it
    • 08 11 2022 Da assegnare
    • 22 11 2022 Assegnato
    • 23 11 2022 In corso di esame in Commissione
    • 19 01 2023 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 23 01 2023 In discussione
    • 25 01 2023 Assorbito dall'approvazione di pdl abbinato
  • atto camera 637 GRIBAUDO: "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" (637)
    iter vedi su camera.it
    • 25 11 2022 Da assegnare
    • 29 11 2022 Assegnato
    • 30 12 2022 In corso di esame in Commissione
    • 19 01 2023 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 23 01 2023 In discussione
    • 25 01 2023 Assorbito dall'approvazione di pdl abbinato
 
altri dossier