dossier 8 febbraio 2022
Studi - Affari esteri Accordo con l’Organizzazione europea di diritto pubblico riguardante lo stabilimento di un Ufficio in Italia, con Allegato, fatto a Roma il 23 giugno 2021

La European Public Law Organization (EPLO) è un organismo internazionale, di natura intergovernativa, munito di personalità giuridica fondata con l'intento di divulgare la cultura giuridica e la promozione dei valori europei attraverso il diritto pubblico.

L'EPLO ha sede ad Atene ed è stato istituita con un accordo internazionale, firmato ad Atene il 27 ottobre 2004 ed entrato in vigore il 10 settembre 2007 a seguito del deposito della ratifica anche da parte dell'Italia. Oltre alla sede principale ad Atene, l'EPLO dispone di sedi periferiche a Bucarest (Romania), Chania (Creta, Grecia), Chisinau (Moldova), Yerevan (Armenia) e Szeged (Ungaria) nonché uffici regionali in Belgio, Bosnia, Nicaragua, Messico, Ucraina, Slovacchia, Iran, Portogallo e Svizzera.

Ad oggi, tredici Stati hanno già ratificato lo Statuto (Albania, Armenia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Georgia, Grecia, Italia, Moldova, Portogallo, Romania, Serbia, Ungheria), mentre l'Ucraina e la Macedonia del Nord sono ufficialmente in attesa di ratifica.

EPLO si occupa prioritariamente di ricerca, cooperazione tecnico-legale formazione universitaria e post-universitaria: in quest'ultimo ambito promuove la European Law and Governance School (ELGS), un istituto di istruzione superiore paneuropeo dedicato allo sviluppo di una nuova generazione di giuristi. La Scuola offre studi universitari e post-laurea presso la sede di Atene.

Gli organi di governo dell'EPLO sono i seguenti:

– il Direttore, che ricopre anche la carica di Presidente del Consiglio di amministrazione dell'EPLO;

– il Consiglio di amministrazione (board of directors), organo di governo nel quale attualmente sono rappresentate 7 autorità pubbliche (tra le quali la provincia autonoma di Trento) e 76 università e istituzioni (tra le quali le università « La Sapienza » di Roma, l'Università di Teramo, L'Orientale di Napoli, le università di Perugia, di Trento, della Tuscia, di Parma, della Campania « Luigi Vanvitelli ») con ruolo consultivo;

– il Consiglio scientifico (European Group of Public Law – EGPL), rete europea di giudici, giuristi, accademici e professionisti del diritto, costituita nel 1989 con lo scopo di promuovere e dirigere lo sviluppo del diritto pubblico europeo.

– il Tribunale amministrativo (Administrative Court), composto da un presidente e due membri;

– il Difensore civico (Ombudsman) istituito per risolvere i reclami;

– il Collegio dei revisori (Board of Auditors), per osservare l'efficienza delle procedure finanziarie e del sistema contabile e per svolgere la revisione contabile generale dei conti dell'EPLO;

– il Comitato esecutivo (Executive Committee), composto da quattro membri residenti in Grecia più il Direttore come Presidente, per la gestione ordinaria.

Recentemente, l'EPLO ha ottenuto lo status di osservatore permanente presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite, presso l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), all'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (WIPO) e all'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) e mantiene uffici di osservatori permanenti a New York, Ginevra e Vienna.

L'Italia contribuisce attualmente al bilancio EPLO con contributi volontari pari a 50.000 euro, stanziati nel 2019 e nel 2020, a carico del bilancio del MAECI. Inoltre, ogni anno il MAECI eroga un contributo finanziario a titolo di borse di studio di cui beneficiano giovani studiosi italiani dei corsi di diritto pubblico europeo organizzati dall'EPLO. Per l'anno accademico 2020-2021 il MAECI ha messo a disposizione sei borse di studio per la frequenza dei corsi di master di durata annuale organizzati dall'ELGS di Atene.

  • atto camera 3441 S. 2342. - "Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l’Organizzazione europea di diritto pubblico riguardante lo stabilimento di un Ufficio in Italia, con Allegato, fatto a Roma il 23 giugno 2021" (3441)
    iter vedi su camera.it
    • 12 01 2022 Da assegnare
    • 14 01 2022 Assegnato
    • 08 02 2022 In corso di esame in Commissione
    • 22 03 2022 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 02 05 2022 In discussione
    • 05 05 2022 Approvato con modificazioni. Trasmesso al Senato
    • 05 07 2022 Approvato definitivamente dal Senato, non ancora pubblicato
    • 12 07 2022 Approvato definitivamente dal Senato. Legge
 
altri dossier