dossier 8 febbraio 2022
Studi - Affari esteri Protocollo emendativo dell'Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva con il Governo della Repubblica di San Marino

Il Protocollo, che apporta una serie di emendamenti all'Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva tra l'Italia e la Repubblica di San Marino, fatto a Roma il 5 marzo 2008 ed entrato in vigore il 7 dicembre 2015, riveste grande importanza per una più ampia collaborazione in materia radiotelevisiva tra i due Stati e la possibilità per entrambi di trarre vantaggi e opportunità.

L'Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva ha consentito, fin dalla sua originaria stipulazione nel 1987, una pacifica «convivenza» nel servizio radioelettrico tra i due Stati, regolando l'uso delle frequenze assegnate. Inoltre l'Accordo ha costituito la base della cooperazione culturale tra i due enti concessionari del servizio pubblico, la RAI-Radiotelevisione italiana e la San Marino RTV.

Il Protocollo emendativo dell'Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva oltre a estendere la vigenza dell'Accordo, prolungandola al 2026, prevede in particolare alcuni impegni rilevanti per i due Paesi. Sul fronte sammarinese si stabilisce la conferma della rinuncia all'utilizzo di alcuni dei propri canali televisivi e la rinuncia all'uso di quelli digitali radiofonici a fronte, da parte italiana dell'impegno alla ritrasmissione sull'intero territorio italiano del segnale televisivo della San Marino RTV con contestuale riconoscimento di un incremento del contributo economico annuale con decorrenza dall'anno 2021.

L'esigenza  di  rinegoziare  l'Accordo  in vigore (stipulato nel 2008, ratificato e reso esecutivo  ai  sensi  della  legge  29  settembre 2015, n. 164) deriva dall'intervenuta necessità  di  ridefinire  l'assetto  delle  frequenze radio-televisive  per  consentire  la  realizzazione del sistema a tecnologia 5G in Italia: in  tale  contesto,  il  canale  51,  il  cui  uso  su parte del territorio italiano è stato riconosciuto  alla  Repubblica  di  San  Marino  nell'ambito  dell'Accordo  attuale,  dovrà  essere da quest'ultima improrogabilmente dismesso entro l'ultimo trimestre del 2021, per consentire  allo  Stato  italiano  di  dedicare  le relative frequenze al nuovo sistema 5G nel rispetto  delle  scadenze  previste.

Nell'ambito delle amichevoli relazioni fra i due Stati e nel comune interesse a proseguire la cooperazione in ambito radiotelevisivo, il Protocollo emendativo impegna il nostro Paese a facilitare la conclusione di un accordo tra la San Marino RTV e un operatore nazionale italiano al fine di assicurare il trasporto di un programma di San Marino RTV su una rete che fornisca la copertura di ambito nazionale nel territorio italiano.

Il Protocollo emendativo prevede inoltre che la Repubblica di San Marino non porrà in esercizio i canali 7, 26 e 30 DVB nonché 12B e 12C DAB.

A fronte di tali impegni, il Protocollo emendativo ridetermina l'importo della somma forfetaria annuale per gli oneri derivanti dall'attuazione dell'Accordo.

Il Protocollo emendativo modifica altresì le attribuzioni della Commissione mista tra i due Stati, affidandone il coordinamento ai rispettivi Ministeri degli affari esteri e incaricandola di verificare la corretta applicazione dell'Accordo.

Il Protocollo emendativo modifica infine il termine per la denuncia, portandolo da due a sei mesi e obbligando le Parti a non esercitare il diritto di denuncia fino al 31 dicembre 2026.

  • atto camera 3417 "Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dell’Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino, con Allegato, del 5 marzo 2008, fatto a Roma il 27 settembre 2021" (3417)
    iter vedi su camera.it
    • 20 12 2021 Da assegnare
    • 30 12 2021 Assegnato
    • 08 02 2022 In corso di esame in Commissione
    • 04 05 2022 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
 
altri dossier