La legge n. 234 del 2022, "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024", è composta da due sezioni:
- la prima sezione, che assorbe in gran parte i contenuti della ex legge di stabilità, contiene disposizioni legislative tese a realizzare gli obiettivi di finanza pubblica indicati nei documenti programmatici di bilancio, Documento di Economia e Finanza (DEF) e la relativa Nota di aggiornamento;
- la seconda sezione, che assolve nella sostanza le funzioni dell'ex disegno di legge di bilancio, è dedicata alle previsioni di entrata e di spesa, formate sulla base del criterio della legislazione vigente, e reca le rimodulazioni e variazioni della legislazione di spesa che non necessitano di innovazioni normative.
Di seguito si dà conto delle disposizioni della prima sezione (articolato della legge di bilancio) che intervengono su materie di competenza della Commissione Giustizia e degli interventi in seconda sezione (tabelle del bilancio), relativamente allo stato di previsione del Ministero della giustizia e ad alcuni ulteriori specifici capitoli contenuti negli stati di previsione dei Ministeri dell'economia, dell'interno e delle infrastrutture.