dossier 27 maggio 2020
Studi - Affari esteri Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero

Sono all'esame da parte della Commissione Affari esteri della Camera, in sede referente, sei proposte di legge abbinate concernenti l'istituzione di una Commissione parlamentare dedicata alle questioni degli italiani all'estero e alla mobilità degli italiani nel mondo.

Si tratta in dettaglio:

- della pdl A.C. 2270, Siragusa ed altri, recante istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero;

- della pdl A.C. 802, Longo, recante istituzione della Commissione parlamentare di indirizzo e controllo sull'emigrazione italiana nel mondo;

- della pdl A.C. 925, Caré ed altri, recante istituzione di una Commissione parlamentare sull'emigrazione e sulla mobilità degli italiani nel mondo;

- della pdl A.C. 1129, Fitzgerald Nissoli ed altri, recante istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero;

- della pdl A.C. 2159, Ungaro, recante istituzione di una Commissione parlamentare sull'emigrazione e sulla mobilità degli italiani nel mondo

- della pdl A.C. 2239, Schirò ed altri, recante istituzione di una Commissione parlamentare sull'emigrazione e sulla mobilità degli italiani nel mondo

 Si ricorda al riguardo che nell'ultimo ventennio  le tematiche degli italiani all'estero hanno fatto registrare un crescente interesse, a partire da quando, con la legge 27 dicembre 2001, n. 459 - approvata nella XIV Legislatura - sono state dettate norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero. Successivamente il Parlamento è tornato spesso ad occuparsi di tali tematiche, sia sul piano legislativo, sia ad esempio con provvedimenti riguardanti provvidenze per i connazionali all'estero e per la diffusione della lingua e della cultura italiana a loro beneficio, sia con norme concernenti il rinnovo degli organi rappresentativi degli italiani all'estero (COMITES e CGIE).

Non meno rilevante anche l'attività conoscitiva e di indirizzo dispiegata a partire dalla già richiamata XIV Legislatura. Va ricordato che mentre alla Camera, in seno alla Commissione Affari esteri, è stata sempre rinnovata la costituzione di un apposito Comitato permanente per le questioni degli italiani all'estero, al Senato si è invece dato vita a uno specifico organo parlamentare, il Comitato per le questioni degli italiani all'estero, operativo a partire dalla XIV Legislatura.

Si segnala più specificamente che nella XVI Legislatura (2008-2013) il Comitato del Senato, dall'8 aprile 2009 al 10 ottobre 2012, ha svolto un'indagine conoscitiva sulle politiche relative ai cittadini italiani residenti all'estero, senza peraltro giungere all'approvazione di un documento conclusivo.

Nella stessa XVI Legislatura la Commissione Affari esteri della Camera svolgeva due indagini conoscitive con vari profili di interesse per le comunità italiane all'estero, anche in questo caso senza l'approvazione di documenti conclusivi, e precisamente l'indagine conoscitiva sulla riorganizzazione della rete diplomatico-consolare e sull'adeguatezza e sull'utilizzo delle dotazioni organiche e di bilancio del Ministero degli Affari esteri – congiuntamente alla Commissione Esteri del Senato; nonché l'indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiana all'estero – congiuntamente alla Commissione Cultura della Camera.

Nella XVII Legislatura (2013-2018) il Comitato del Senato ha svolto, senza concluderla, un'indagine conoscitiva sulla valorizzazione del reciproco contributo economico, culturale e civile tra la madrepatria e le comunità italiane all'estero nonché un'indagine conoscitiva sulla riforma dei patronati italiani che operano fuori del territorio nazionale per le comunità italiane residenti all'estero, rispetto alla quale nella seduta del 23 marzo 2016 il Comitato ha approvato un documento conclusivo (Doc. XVII, n. 7).

Il Comitato del Senato inoltre, congiuntamente alla Commissione Cultura di Palazzo Madama, ha svolto e concluso un'indagine conoscitiva sullo stato di diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo, approvando nella seduta del 18 ottobre 2017 un documento conclusivo (Doc. XVII, n. 11).

Nella corrente Legislatura, infine, non risultando tuttora ricostituito il Comitato del Senato per le questioni degli italiani all'estero, si segnala che la Commissione Affari esteri di Palazzo Madama sta svolgendo un'indagine conoscitiva sulle condizioni e le esigenze delle comunità degli italiani nel mondo (l'ultima seduta ha avuto luogo il 6 febbraio 2020 con l'audizione del presidente dell'INPS Pasquale Tridico).

  • atto camera 2270 SIRAGUSA ed altri: "Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero" (2270)
    iter vedi su camera.it
    • 25 11 2019 Da assegnare
    • 11 02 2020 Assegnato
    • 27 05 2020 In corso di esame in Commissione
    • 28 10 2020 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 23 07 2021 Assegnato
    • 27 07 2021 In corso di esame in Commissione
    • 04 08 2021 Approvato in testo unificato. Trasmesso al Senato
  • atto camera 802 LONGO: "Istituzione della Commissione parlamentare di indirizzo e controllo sull'emigrazione italiana nel mondo" (802)
    iter vedi su camera.it
    • 27 06 2018 Da assegnare
    • 24 10 2019 Assegnato
    • 27 05 2020 In corso di esame in Commissione
    • 28 10 2020 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 23 07 2021 Assegnato
    • 27 07 2021 In corso di esame in Commissione
    • 04 08 2021 Approvato in testo unificato. Trasmesso al Senato
  • atto camera 925 CARE' ed altri: "Istituzione di una Commissione parlamentare sull'emigrazione e sulla mobilità degli italiani nel mondo" (925)
    iter vedi su camera.it
    • 13 07 2018 Da assegnare
    • 15 01 2019 Assegnato
    • 27 05 2020 In corso di esame in Commissione
    • 28 10 2020 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 23 07 2021 Assegnato
    • 27 07 2021 In corso di esame in Commissione
    • 04 08 2021 Approvato in testo unificato. Trasmesso al Senato
  • atto camera 1129 FITZGERALD NISSOLI ed altri: "Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero" (1129)
    iter vedi su camera.it
    • 27 08 2018 Da assegnare
    • 09 12 2019 Assegnato
    • 27 05 2020 In corso di esame in Commissione
    • 28 10 2020 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 23 07 2021 Assegnato
    • 27 07 2021 In corso di esame in Commissione
    • 04 08 2021 Approvato in testo unificato. Trasmesso al Senato
  • atto camera 2159 UNGARO: "Istituzione di una Commissione parlamentare sull'emigrazione e sulla mobilità degli italiani nel mondo" (2159)
    iter vedi su camera.it
    • 09 10 2019 Da assegnare
    • 01 04 2020 Assegnato
    • 27 05 2020 In corso di esame in Commissione
    • 28 10 2020 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 23 07 2021 Assegnato
    • 27 07 2021 In corso di esame in Commissione
    • 04 08 2021 Approvato in testo unificato. Trasmesso al Senato
  • atto camera 2239 SCHIRO' ed altri: "Istituzione di una Commissione parlamentare sull'emigrazione e sulla mobilità degli italiani nel mondo" (2239)
    iter vedi su camera.it
    • 06 11 2019 Da assegnare
    • 27 01 2020 Assegnato
    • 27 05 2020 In corso di esame in Commissione
    • 28 10 2020 Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione
    • 23 07 2021 Assegnato
    • 27 07 2021 In corso di esame in Commissione
    • 04 08 2021 Approvato in testo unificato. Trasmesso al Senato
 
altri dossier