tema 28 luglio 2021
Studi - Istituzioni
Semplificazione amministrativa

Nel corso della legislatura le politiche strutturali di riforma della pubblica amministrazione sulle quale i Governi si sono impegnati ad agire anche in sede europea attribuiscono un ruolo centrale alla semplificazione amministrativa e normativa, specie attraverso lo snellimento delle procedure autorizzative e di controllo nei settori nei quali è più avvertito dai cittadini e dalle imprese l'eccessivo carico di oneri normativi e burocratici.

Numerose innovazioni sono state adottate con il decreto-legge n. 76 del 2020, che ha inoltre previsto l'adozione di una Agenda per la semplificazione per il periodo 2020-2023 concernente le linee di indirizzo e il programma di interventi di semplificazione per la ripresa a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché il cronoprogramma per la loro attuazione.

Il rinnovamento della pubblica amministrazione attraverso la prosecuzione degli interventi di semplificazione, in parte già avviati nell'ambito dell'Agenda, è infine una delle azioni di riforma di supporto al PNRR che devono accompagnare ed agevolare la realizzazione degli obiettivi del piano. A tal fine, i decreti-legge n. 77 e n. 80 del 2021 dettano alcune misure legislative di attuazione del programma degli interventi di semplificazione previsti.