La legge di bilancio, presentata alla Camera il 18 novembre 2020 (A.C. 2790-bis) e approvata dal Senato, in via definitiva, il 30 dicembre 2020, contiene il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.
I dossier di documentazione sulla legge di bilancio n. 178 del 30 dicembre 2020 sono consultabili di seguito:
Volume I - Articolo 1, commi 1 - 274
Volume II - Articolo 1, commi 275 - 625
Volume III - Articolo 1, commi 626 - 853
Volume IV -. Articolo 1, comma 854 - Articolo 20
Volume V - Stati di previsione dei Ministeri
Per un'analisi delle politiche di settore sviluppate nella legge di bilancio, con una panoramica delle principali misure in essa contenute, si rinvia al seguente dossier.
Il disegno di legge di bilancio (A.C. 2790-bis), presentato alla Camera il 18 novembre 2020, contiene il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.
La legge di bilancio costituisce l'atto conclusivo e politicamente più rilevante del ciclo di bilancio, in quanto definisce i contenuti della manovra annuale di finanza pubblica, al fine di conseguire gli obiettivi programmati nella Nota di aggiornamento del documento di economia finanza (NADEF) (qui il dossier di approfondimento sulla Nota di aggiornamento al DEF 2020).
La legge di bilancio è suddivisa, secondo quanto prescritto dalla legge di contabilità, in due sezioni. La prima sezione contiene disposizioni che integrano o modificano la legislazione di entrata e di spesa, mentre la seconda sezione contiene il bilancio a legislazione vigente e le variazioni non determinate da innovazioni normative. In particolare, la seconda sezione dà evidenza contabile alla manovra complessivamente operata per effetto delle innovazioni normative della prima sezione e delle variazioni (finanziamenti, definanziamenti e riprogrammazioni di entrate e di spese disposte da norme preesistenti) disposte con la seconda sezione.
Il disegno di legge è stato inizialmente esaminato dalla Camera dei deputati in prima lettura.
La Commissione Bilancio della Camera ha avviato l'esame del provvedimento, con il consueto ciclo di audizioni, il 21 novembre 2020.
L'esame degli emendamenti ha avuto inizio nella seduta del 9 dicembre 2020. Sono stati presentati circa 7.000 emendamenti e, di questi, circa 900 sono gli emendamenti segnalati dai gruppi parlamentari, i quali hanno avuto priorità nella discussione e nelle votazioni.
L'esame della Commissione bilancio si è concluso nella serata di domenica 20 dicembre, con l'approvazine di numerose modifiche ed integrazioni al testo.
Per una sintetica descrizione del contenuto degli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio nel corso di tutto l'esame in sede referente e a seguito del rinvio in Commissione da parte dell'Aula si rinvia al seguente dossier.
Nel corso dell'esame dell'Assemblea della Camera, che ha avuto inizio martedi 22 dicembre, il Governo ha posto la questione di fiducia sul testo risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio.
La Camera ha approvato il disegno di legge il 27 dicembre 2020.
Successivamente, il testo è stato trasmesso al Senato, che lo approvato in via definitiva, senza apportare modifiche, con votazione fidciaria, il 30 dicembre 2020.
Per un'analisi delle politiche di settore sviluppate nella legge di bilancio, con una panoramica delle principali misure in essa contenute, si rinvia al dossier del Servizio studi della Camera.
Per una analisi di dettaglio degli interventi previsti nella legge di bilancio si rinvia ai dossier dei Servizi studi di Camera e Senato:
Volume I - Articolo 1, commi 1 - 274
Volume II - Articolo 1, commi 275 - 625
Volume III - Articolo 1, commi 626 - 853
Volume IV -. Articolo 1, comma 854 - Articolo 20
Volume V - Stati di previsione dei Ministeri