tema 19 settembre 2022
Studi - Bilancio
I fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020

L'Accordo di partenariato tra l'UE e l'Italia, adottato il 29 ottobre 2014 e successivamente revisionato nel febbraio 2018, reca l'impianto strategico e la selezione degli obiettivi tematici su cui si concentrano gli interventi finanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento europei (Fondi SIE). Si tratta, nel complesso, di circa 44,8 miliardi di risorse comunitarie assegnate all'Italia, di cui oltre 36 miliardi destinati specificamente alla politica di coesione, a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) e Fondo Sociale Europeo (FSE). Ai contributi europei si sono aggiunte le risorse derivanti dal cofinanziamento nazionale, oltre 19 miliardi di euro, per un totale di risorse finanziarie derivanti dai Fondi strutturali per il periodo di programmazione 2014-2020 pari a 55,2 miliardi di euro complessivi, la gran parte delle quali è stata destinata all'Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione".

Nel corso del 2020, per affrontare la crisi sanitaria pubblica conseguente all'epidemia COVID-19, a seguito di specifiche iniziative adottate dalla Commissione europea, denominate "Coronavirus Response Investment Initiative (CRII)" e "Coronavirus Response Investment Initiative plus (CRII+)", è stata introdotta una flessibilità eccezionale nell'impiego dei Fondi Strutturali e di Investimento europei, concedendo agli Stati membri la possibilità di procede ad una riprogrammazione dei Programmi Operativi attuativi, con l'applicazione di un tasso di cofinanziamento fino al 100 per cento a carico dei Fondi europei, per le spese destinate a contrastare gli effetti generati dall'epidemia.

Inoltre, con l'iniziativa denominata "REACT-EU", la Commissione UE ha assegnato alla politica di coesione ulteriori risorse per gli anni 2021 e 2022 (circa 14 miliardi di euro per l'Italia), destinate specificamente al superamento degli effetti della crisi sanitaria da COVID-19, che hanno portato l'importo complessivo delle risorse dei Fondi strutturali (FESR e FSE), sia comunitarie che di cofinanziamento nazionale, a oltre 62,8 miliardi di euro.

In merito all'attuazione finanziaria, secondo i dati più recenti forniti nel Bollettino di Monitoraggio della Ragioneria generale dello Stato, alla data del 30 aprile 2022, lo stato di utilizzo dei Fondi strutturali si attesta, per ciò che attiene agli impegni, ad un valore pari al 77,3% delle risorse programmate (62,8 miliardi di euro) mentre i pagamenti hanno raggiunto oltre 32 miliardi, corrispondenti al 51,6% delle risorse programmate.

Alla data del 31 dicembre 2021 sono risultati, inoltre, pienamente raggiunti i target di spesa comunitari. Come riportato nel Comunicato dell'Agenzia per la coesione, tutti i 51 Programmi Operativi cofinanziati dai fondi UE hanno raggiunto l'obiettivo fissato per l'N+3 dell'anno 2021. La spesa complessivamente certificata alla Commissione europea è risultata pari a 28,6 miliardi di euro.