Gli strumenti posti in essere dal legislatore per fronteggiare le situazioni di crisi degli enti locali sono:
- il dissesto;
- il cd. dissesto guidato;
- la procedura di riequilibrio finanziario (cd. predissesto).
In particolare, il dissesto guidato ed il predissesto rappresentano gli strumenti che sono stati affiancati nel corso del tempo al tradizionale istituto del dissesto, al fine di ampliare le possibilità per gli enti locali di correggere gli squilibri finanziari ed evitare le conseguenze negative della dichiarazione di dissesto. Nel 2021 sono state attivate 22 procedure di dissesto e 43 procedure di riequilibrio.

Fonte: Corte dei Conti, Relazione sulla gestione finanziaria degli enti locali (2022)
Presso la Commissione Bilancio della Camera è stata esaminata la proposta di legge
C.3149 con la quale si prevede una riforma complessiva della disciplina della crisi finanziaria degli enti locali. A tal fine il provvedimento sostituisce l'intero Titolo VIII della parte seconda del decreto legislativo n. 267 del 2000, recante il Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, prevedendo una procedura unitaria di risanamento finanziario articolata in due percorsi distinti, relativi alla situazione di criticità finanziaria o di squilibrio eccessivo. Si segnala al riguardo il
dossier del Servizio studi.
The tools put in place by the legislator to deal with crisis situations in local authorities are: failure; guided failure; the financial rebalancing procedure (so-called ‘pre-failure'). In particular, guided failure and pre-failure are the tools that have been accompanied over time by the traditional institution of failure, in order to widen the possibilities for local authorities to correct financial imbalances and avoid the negative consequences of a declaration of failure.