Il Titolo I del decreto legge si divide in due capi, il primo (Capo I – art. 1-8) dedicato alle misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale e il secondo (Capo II - art. 9-21) ad alcune misure strutturali in materia energetica, che rispondono ad una logica più di medio-lungo periodo, volta a prevenire che altre crisi analoghe all'attuale possano avere gli stessi effetti su famiglie e sistema produttivo nazionale. In particolare, si mira ad incrementare la produzione nazionale di energia rinnovabile e i risparmi energetici.
Il Titolo II contiene interventi di politica industriale (art.22-25), in settori fortemente connessi e influenzati dall'andamento del costo dell'energia.
Il Titolo III (art. 26-28) reca una serie di contributi statali a regioni ed enti locali ed il Titolo IV contiene una serie di altre misure urgenti (art. 28-bis-41-bis), che saranno di seguito dettagliate nel loro contenuto.
Infine, il Titolo V (art. 42-43) prevede le disposizioni finanziarie e finali, indicando la data di entrata in vigore del provvedimento nel giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dunque, il 2 marzo 2022.
Le misure in questione sono state consistentemente modificate ed integrate nel corso dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione (AC. 3495) presso le Commissioni riunite Ambiente ed attività produttive della Camera. L'esame in sede referente è terminato il 7 aprile 2022. Il provvedimento, l'11 aprile, è passato all'esame dell'Assemblea (AC. 3495-A), e qui reinviato presso le Commissioni referenti. A seguito del rinvio, le Commissioni hanno approvato al testo taluni emendamenti e predisposto un nuovo testo così emendato (AC 3495-A/R). Il Governo ha posto, nella stessa data dell'11 aprile, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione (AC 3495-A/R). Il 13 aprile 2022, l'Assemblea della Camera ha approvato il disegno di legge.
Per approfondimenti, consulta qui il dossier dei Servizi studi di Camera e Senato. Per i profili di carattere finanziario, si rinvia al dossier di verifica delle quantificazioni del Servizio Bilancio dello Stato. I due dossier sono relativi al testo del decreto legge, attualmente vigente, come pubblicato in Gazzetta Ufficiale (AC. 3495).
Il dossier di analisi del decreto legge come risultante dalle modifiche apportate presso le Commissioni riunite in sede referente (AC3495-A), è disponibile qui. Per i profili di carattere finanziario, qui il dossier di verifica delle quantificazioni del Servizio Bilancio dello Stato.
Il dossier di analisi del decreto legge come risultante dalle ulteriori modifiche presso le Commissioni, a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea è disponibile qui (AC3495-AR).
Infine, il seguente dossier (nota breve) presenta una analisi sintetica dei dati relativi agli effetti sui saldi di finanza pubblica delle misure contenute nel DL 17/2022, testo iniziale, nonché dei principali interventi contenuti in altri provvedimenti (legge di bilancio 2022, decreti legge "sostegni-ter" e "Ucraina") aventi la medesima finalità e che determinano un impatto sui saldi per l'esercizio in corso.