I recenti incrementi dei prezzi delle derrate alimentari, la riduzione delle scorte, i cambiamenti climatici rendono sempre più urgente l'individuazione di una strategia per contenere gli impatti negativi su tutta la filiera agroalimentare considerando anche le proiezioni di crescita della popolazione mondiale.
Una risposta a tali esigenze proviene dall'Agricoltura di precisione ossia dall'insieme di tecnologie e strumenti applicati ai processi produttivi in agricoltura posti in essere al fine di migliorare la produzione, minimizzare i danni ambientali ed elevare gli standard qualitativi dei prodotti agricoli. L'agricoltura di precisione è stata quindi disciplinata dal legislatore interno nelle ultime leggi di bilancio e in alcune riforme di settore ed è stata protagonista anche nell'ambito del dibattito politico europeo; nel PNRR essa è presente all'interno della missione M2C1 "Economia circolare e agricoltura sostenibile".