tema 6 maggio 2020
Studi - Difesa
Accordi Government to Government (G to G) nel campo della difesa

In termini generali, gli accordi "Government to Government", noti anche come G2G, sono strumenti di politica industriale che consentono la vendita di beni e servizi da Governo a Governo e si concretizzano attraverso la firma di un contratto tra esponenti dei rispettivi Governi. Si tratta di una formula di vendita alternativa alla più comune "Business to Government" (B2G), cioè tra imprese private e Governo.

Nel settore della difesa e sicurezza il G2G è utilizzato per l'implicita garanzia politica in termini di stabilità di relazione, semplificazione gestionale e assenza di intermediari commerciali, con numerosi vantaggi per tutti gli attori interessati, ovvero Stato Acquirente, Stato Fornitore ed Industria nazionale.

Per quanto concerne l'ordinamento giuridico italiano, nel 2013 il D.L. per il rilancio dell'economia (D.L. n. 69/2013) ha inserito, nel Codice dell'ordinamento militare (COM), l'art. 537-ter, rubricato "Cooperazione con altri Stati per i materiali di armamento prodotti dall'industria nazionale", con il quale  è stata per la prima volta disciplinata una forma di attività Government to Government svolta dallo Stato italiano nei confronti di altri Stati in materia di fornitura di materiali d'armamento.

La disposizione è stata novellata nel 2019 al fine di estendere l'attività del Governo italiano, originariamenta limitata al supporto tecnico-amministrativo, anche ad attività di supporto di natura contrattuale.