segnalazione 18 maggio 2021
Studi - Finanze Relazione sullo stato dell'azione di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo per l'anno 2019.

È stata trasmessa al Parlamento la Relazione sullo stato dell'azione di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo per l'anno 2019.

L'Unità di informazione finanziaria (UIF), istituzionalmente deputata a ricevere le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo e di proliferazione di armi di distruzione di massa che intermediari finanziari, professionisti e altri operatori qualificati devono individuare, valutare e comunicare tempestivamente (c.d. obbligo di collaborazione attiva), segnala che nel corso del 2019 ha ricevuto 105.789 segnalazioni di SOS, 7.759 unità in più rispetto all'anno precedente.

L'incremento, quasi raddoppiato rispetto al 2018, deriva principalmente dall'andamento espansivo delle segnalazioni degli intermediari e altri operatori finanziari (+52,7%) nonché di quelle degli operatori nel comparto dei giochi (+27,7%). Tali contributi hanno più che compensato il lieve decremento delle segnalazioni di matrice bancaria (-4%). Gli intermediari e gli altri operatori finanziari restano la seconda categoria di soggetti obbligati per contributo di segnalazioni inoltrate, accrescendo il proprio peso relativo dal 16,5% al 23,3%. In aumento anche il contributo del comparto dei giochi che si attesta al 6,1% del dato complessivo (5,2% nel 2018). La componente di segnalazioni proveniente dai professionisti, invece, in continuità con il 2018, rimane relativamente contenuta (4,8%).