Sul sito del MEF-Dipartimento finanze è stato pubblicato il Bollettino delle Entrate Tributarie Internazionali (gennaio-dicembre 2019) che contiene un'analisi comparata dell'andamento delle entrate tributarie in Francia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo, Regno Unito e Spagna. Dall'analisi dai dati emerge che nel corso del 2019 l'andamento delle entrate tributarie presenta una significativa variabilità tra i Paesi, come già osservato nel corso del 2018. Aumenta il gettito tributario del Portogallo (+3,8%) che mostra una crescita tendenziale in linea con quella osservata nel 2018. Positiva risulta la dinamica del gettito tributario del Regno Unito, con un aumento tendenziale del 3,2%. Per la Francia si osserva una flessione (-4,8%), in linea con la dinamica osservata dallo scorso anno. La Germania mostra un rallentamento della dinamica positiva osservata nel 2018. Le entrate tributarie del 2019, infatti, mostrano un incremento tendenziale del 3,1%, inferiore rispetto al tasso medio del +5,5% osservato lo scorso anno. In Irlanda il gettito segna un incremento tendenziale (+6,8%), confermando la costante crescita da marzo 2014. La Spagna registra un incremento del 2%, evidenziando un rallentamento rispetto al tasso di crescita dello scorso anno. In Italia il gettito tributario mostra un incremento rispetto al medesimo periodo del 2018 (+1,7%).
Inoltre il gettito IVA fa registrare: un incremento per il Portogallo (+7%), l'Irlanda (+6,2%), il Regno Unito (+4%), la Germania (+3,6%), l'Italia (+2,5%) e la Spagna (+1,9%) e una flessione per la Francia (-17,7%).