Il Ministero delle infrastrutture e trasporti ha pubblicato sul proprio sito il decreto ministeriale n. 229 del 4 giugno 2019 che avvia la sperimentazione della micromobilità, come previsto dalla legge di Bilancio 2019 (art. 1, co. 102 della legge n. 145/2018). Viene autorizzata la circolazione su strada esclusivamente dei seguenti mezzi per la mobilità personale elettrica: i Segway, gli Overboard ed i monowheel, che sono dispositivi di tipo auto-bilanciato, nonchè i monopattini che sono mezzi non auto-bilanciati e per i quali è prevista una potenza massima del motore elettrico di 500W. Per tutti i dispositivi viene richiesto il segnalatore acustico. Solo i dispositivi dotati di luce anteriore (bianca o gialla) e posteriore (rossa o catadiottri) potranno circolare dopo il tramonto, altrimenti vanno condotti a mano.
Viene rimesso ai Comuni di autorizzare con un proprio provvedimento la circolazione di questi dispositivi in via sperimentale, nonché di prevedere disposizioni per la sosta, esclusivamente in ambito urbano e solo per le parti di strada che sono indicate nella tabella dell'allegato 2 al decreto: nelle aree pedonali la circolazione viene ammessa per tutti i dispositivi, mentre nei percorsi ciclabili e pedonali, nelle piste ciclabili in sede propria o riservata e nelle zone 30 e nelle strade con limite a 30 Km/h, la circolazione sperimentale è ammessa solo per i Segway e per i monopattini, ma non per gli Hoverboard ed i Monoweheel.
I dispositivi possono essere condotti solo da maggiorenni, oppure da minorenni almeno con patente AM. Nel caso venga consentita la circolazione nelle aree pedonali viene fissato in queste un limite di 6 km/h. Può essere ammessa la circolazione sulle piste ciclabili, sui percorsi pedonali e ciclabili e sulle strade o zone con limite a 30 Km/hper i dispositivi previsti.