segnalazione 22 ottobre 2018
Studi - Finanze Banca d'Italia - Bollettino Economico n. 4 - 2018

Il 19 ottobre 2018 è stato pubblicato il Bollettino economico della Banca d'Italia. Per quanto riguarda le banche, il credito erogato a imprese e famiglie cresce moderatamente, sostenuto da una contenuta espansione della domanda. La qualità dei prestiti alle imprese ha continuato a migliorare; le condizioni di offerta sono rimaste nel complesso distese, ma hanno registrato un lieve peggioramento nel corso dell'estate. Le tensioni sui mercati finanziari si sono riflesse sui premi per il rischio delle obbligazioni bancarie; il tasso medio sui nuovi prestiti alle imprese, sebbene resti su valori molto bassi nel confronto storico, è lievemente aumentato. Nel secondo trimestre del 2018 il flusso dei nuovi crediti deteriorati sul totale dei finanziamenti, al netto dei fattori stagionali e in ragione d'anno, è sceso all'1,5 per cento dall'1,7 del periodo precedente. Il rapporto è rimasto invariato per i prestiti alle famiglie (1,2 per cento) ed è diminuito per quelli alle imprese (al 2,2 per cento, dal 2,6). Il calo ha riguardato soprattutto il settore delle costruzioni.

Si ricorda che il Bollettino economico trimestrale (semestrale fino al 2006) fornisce informazioni sull'andamento dell'economia italiana – inquadrandolo nel più generale contesto economico internazionale e dell'area dell'euro – nei suoi aspetti più rilevanti: economia reale, conti pubblici, attività delle banche, mercati finanziari. Brevi riquadri approfondiscono alcune tematiche specifiche.