E' stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la delibera del CIPE del 22 dicembre scorso (qui il testo), che definisce l'ammontare delle somme da ripartire alle regioni con riferimento alle risorse vincolate del FSN per la realizzazione di obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale nel 2017.
Della somma totale di 1.500 milioni di euro da ripartire, una quota di 1.234 milioni (vedi tabella) è ripartita per il perseguimento degli obiettivi presentati dalle regioni attraverso specifici progetti elaborati sulla base di linee guida proposte dal Ministro della salute ed approvate in accordo con la Conferenza Stato-regioni.
Regioni | Risorse assegnate |
Piemonte | 100,6 |
Lombardia | 228,7 |
Veneto | 112,3 |
Liguria | 35,9 |
E- Romagna | 101,7 |
Toscana | 85,6 |
Umbria | 20,4 |
Marche | 35,3 |
Lazio | 134,6 |
Abruzzo | 30,3 |
Molise | 7,1 |
Campania | 133,7 |
Puglia | 93,2 |
Basilicata | 13,1 |
Calabria | 45 |
Sicilia * | 56,3 |
Totale | 1.233,8 |
La restante parte, pari a circa 266,2 milioni di euro viene destinata o accantonata per conseguire le seguenti finalità:
1) 175 milioni, per il finanziamento del fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto di medicinali innovativi;
2) 18 milioni, per il contributo di solidarietà interregionale in favore del Molise per finanziare il Piano di risanamento regionale;
3) 10 milioni, per la sperimentazione gestionale finalizzata alla ricerca, alla formazione, alla prevenzione e alla cura delle malattie delle migrazioni e della povertà;
4) 10 milioni, per il supporto tecnico-scientifico dell'Istituto superiore di sanità;
5) 10 milioni, come accantonamento per la quota di solidarietà da ripartire in favore delle regioni colpite dal terremoto del Centro Italia (anni 2016/2017);
6) 5 milioni, destinati all'Istituto superiore di sanità, da accantonare per un progetto interregionale da approvare successivamente in Conferenza Stato-regioni, su proposta del Ministero della salute, per l'elaborazione di linee guida nell'ambito del corrispondente sistema nazionale;
7) 2 milioni, per la compartecipazione alle spese per attività straordinarie di screening che il Veneto sta adottando per prevenire le malattie cronico degenerative associate all'esposizione di determinate sostanze nocive;
8) 2 milioni per sperimentazioni cliniche su cellule staminali per la cura di malattie rare;
9) 1,3 milioni circa, per il rimborso all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù delle prestazioni erogate in favore di particolari minori stranieri nel 2015;
10) 0,4 milioni per il finanziamento del Programma triennale del Mattone Internazionale Salute (qui un approfondimento);
11) 32,5 milioni accantonati per finalizzazioni da definirsi a seguito di ulteriori autorizzazioni legislative.