Il PNRR - nel quadro delle azioni per la transizione verde e digitale - reca numerosi investimenti e riforme per la produzione e l'uso pulito ed efficiente dell'energia e il trasporto sostenibile. Si tratta di interventi, funzionali al raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei in materia di energia e clima al 2030 e al 2050, principalmente allocati nella Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica" e, a seguito della revisione del Piano, nella nuova Missione 7 "Repower EU".
Nel PNRR, i progetti d'investimento in materia di energia sono prevalentemente contenuti nella Missione 2, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica e nella Missione 7 Repower-EU, inserita in sede di revisione del PNRR, nonchè, in via residuale, nella Missione 3, per ciò che concerne la promozione dell'uso dell'energia rinnovabile nei porti. A tali investimenti, sono assegnati circa 19 miliardi di euro di risorse PNRR, come si evince dalla tabella successiva, che li riepiloga.
In particolare, nella Missione 2 Componente C2 "Energia rinnovabile, Idrogeno, Rete e Mobilità sostenibile", hanno sede la quasi totalità dei programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili, lo sviluppo della filiera dell'idrogeno, le reti e le infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.Taluni di questi investimenti sono stati potenziati da nuovi investimenti (c.d. misure rafforzate) contenuti nella Missione 7. Tale Missione ha, a sua volta, introdotto nuovi interventi di sostegno per il settore energetico, con specifico riferimento alle interconnessioni transfrontaliere dell'elettricità e del gas.
Appare opportuno evidenziare che i progetti di investimento per la ricerca e sviluppo in materia di idrogeno e batterie sono raccordati con gli IPCEI - Important Projects of Common European Interest i quali sono anch'essi sostenuti dal PNRR con 1,5 miliardi di euro, all'interno della Missione 4 "Istruzione e ricerca" Componente C2 "Dalla ricerca all'Impresa".
Si segnala, infine, che una parte della Componente C2 della Missione 2 è destinata a investimenti per il trasporto locale sostenibile, che in questa sede non vengono presi in considerazione e per i quali si rinvia alla scheda relativa alla politica sulla "Mobilità sostenibile e TPL".
La tabella che segue espone, in forma riepilogativa, gli interventi e il quadro finanziario per la loro attuazione, con i relativi soggetti competenti. In grassetto gli interventi per i quali è stato previsto un traguardo/obiettivo già conseguito.
I traguardi fissati al 31 dicembre 2021 (T4 2021), quelli fissati al 30 giugno 2022 (T2 2022), quelli fissati al 31 dicembre 2022 (T4 2022), nonchè quelli fissati al 30 giugno 2023 (T2 2023) risultano conseguiti, e sono state erogate le afferenti prime quattro rate. Il pagamento della quarta rata è avvenuto il 28 dicembre 2023 (qui il comunicato stampa della presidenza del Consiglio dei Ministri).
Missione/ Componente
|
Investimenti/ Riforme |
Risorse vecchio PNRR |
Risorse nuovo PNRR |
Amministrazione Titolare |
Traguardo/ Obiettivo |
M2C1
|
Investimento- Parco Agrisolare (M2C1-I.2.2)
|
1.500
(sovvenzioni) |
2.350
( sovvenzioni) |
MASAF
|
T4 2022(O) T4 2023(O) T2 2024(O) T4 2024(O) T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
1.1 Sviluppo agro-voltaico
(M2C2-I.1.1)
|
1.099
(prestiti) |
1.099
(prestiti) |
MASE/
MASAF |
T4 2024(T) T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
1.2 Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'auto-consumo
(M2C2-I.1.2)
|
2.200
(prestiti) |
2.200
(prestiti) |
MASE
|
T4 2025 (T) T2 2026(O) |
M7C1
|
Investimento-Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
(M7C1-I.16.1)
|
-
|
320
( prestiti) |
MIMIT
|
T4 2024(2T) T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
1.3 Promozione impianti innovativi (incluso offshore)
(M2C2-I.1.3)
MISURA DEFINANZIATA
|
675 (prestiti) |
- |
MASE
|
- |
M2C2
|
Investimento
1.4 Sviluppo bio-metano secondo criteri per promuovere l'energia circolare (M2C2-I.1.4) |
1.923,4
(prestiti) |
1.923,4
(prestiti) |
MASE
|
T2 2025(O) T2 2026(2O) |
M2C2
|
Investimento-
2.1 Rafforzamento smart grid
(M2C2- I 2.1)
|
3.610
(prestiti) |
3.610
(prestiti) |
MASE
|
T4 2022 (T) T4 2024 (O) T2 2026(2O) |
M7C1
|
Investimento- Misura Rafforzata
Rafforzamento Smart Grid (M7C1-I.1.1) |
-
|
450
(sovvenzioni) |
MASE
|
T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
2.2 Interventi su resilienza climatica delle reti elettriche
(M2C2-I 2.2)
|
500
(prestiti) |
500
(prestiti) |
MASE
|
T4 2022(T) T2 2026(O) |
M7C1
|
Investimento- Misura Rafforzata
Interventi su resilienza climatica delle reti
(M7C1-I.2.1)
|
-
|
63,2
(sovvenzioni) |
MASE
|
T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
3.1 Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse ( hydrogen valleys)
(M2C2- I 3.1)
|
500
(prestiti) |
500
(prestiti) |
MASE
|
T1 2023(T) T2 2026(O) |
M7C1
|
Investimento- Misura rafforzata:
Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse (M7C1-I.3.1)
|
-
|
90
(sovvenzioni) |
MASE
|
T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
3.2 Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate
(M2C2- I 3.2)
|
2.000
(prestiti) |
1000
( prestiti) |
MASE
|
T1 2023(T) T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
3.3 Sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto stradale
(M2C2- I 3.3)
|
230
(prestiti) |
230
(prestiti) |
MIT in collaborazione con MASE
|
T1 2023(T) T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
3.4: Sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto ferroviario
(M2C2- I 3.4)
|
300
(prestiti) |
300
(prestiti) |
MIT in collaborazione con MASE
|
T1 2023(T) T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
3.5 Ricerca e sviluppo sull'idrogeno
(M2C2- I 3.5)
|
160
(prestiti) |
300
( prestiti/ sovvenzioni) |
MASE
|
T2 2022(T) T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
4.3 Installazione di infrastrutture di ricarica elettrica (M2C2-I 4.3) |
741,32
(sovvenzioni) |
741,32
(sovvenzioni) |
MASE
|
T2 2023(T) T4 2024(T) T4 2025(5O) |
M2C2
|
Investimento
5.1 Rinnovabili e batterie (M2C2-I 5.1) |
1.000
(prestiti) di cui: |
1.000
(prestiti) di cui: |
MIMIT
|
T2 2022(T) T4 2024(2T) T4 2025(O) |
M2C2
|
5.1.1 Capacità produttiva delle rinnovabili
(M2C2-I 5.1.1)
|
500
(prestiti) |
500
(prestiti) |
MIMIT
|
|
M2C2
|
5.1.2 Industria delle Batterie
(M2C2-I 5.1.3)
|
500
(prestiti) |
500
(prestiti) |
MIMIT
|
|
M2C2
|
Investimento-
5.2 Idrogeno
(M2C2- I 5.2) |
450
(prestiti) |
450
(prestiti) |
MASE
|
T2 2022(T) T2 2026(O) |
M2C2
|
Investimento
5.4 Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica
(M2C2-I 5.4)
|
250
(prestiti) |
250
(prestiti) |
MIMIT
|
T2 2022(T) T4 2024(T) T2 2026(O) |
M3C2
|
Investimento
1.1 Green Ports
(M3C2–I 1.1)
|
270
(prestiti) |
270
(prestiti) |
MASE
|
T4 2022(O) T2 2026 (T) |
M7C1
|
Investimento-
Tyrrhenian link (M7C1-I.4.1)
|
-
|
500
(sovvenzioni) |
MASE
|
T3 2024 (T) T2 2026(O) |
M7C1
|
Investimento - SA.CO.I.3 (M7C1-I.5.1)
|
-
|
200
(sovvenzioni) |
MASE
|
T4 2024(T) T2 2026 (T) |
M7C1
|
Investimento - Progetti di interconnessione elettrica transfrontaliera tra Italia e paesi confinanti (M7C1-I.6.1)
|
-
|
60
( sovvenzioni) |
MASE
|
T3 2025 (T) T2 2025(T) T4 2025(O) T2 2026(O) |
M7C1
|
Investimento- Rete di trasmissione intelligente (M7C1-I.7.1)
|
-
|
140
( sovvenzioni) |
MASE
|
T2 2026 (3O) |
M7C1 |
Investimento - Linea Adriatica Fase 1 (centrale di compressione di Sulmona e gasdotto Sestino Minerbio) (M7C1-I.13.1) |
- |
375 |
MASE |
T1 2024(T) T2 2024(T) T2 2026(T) |
M7C1 |
Infrastruttura transfrontaliera per l'esportazione del gas (M7C1-I.14.1) |
- |
45 |
MASE |
T2 2024(T) T2 2026(T) |
M2C2 |
Riforma 1 - Semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti rinnovabili onshore e offshore, nuovo quadro giuridico per sostenere la produzione da fonti rinnovabili e proroga dei tempi e dell'ammissibilità degli attuali regimi di sostegno (M2C2-R.1) |
- |
- |
MASE |
T1 2024(T) |
M7C1 |
Semplificazione delle procedure autorizzative per le energie rinnovabili (M7C1-R.1.1) |
- |
- |
MASE |
T4 2024(T) T2 2025(T) T4 2025(T) |
M2C2 |
Riforma 2 - Nuova normativa per la promozione della produzione e del consumo di gas rinnovabile (M2C2 R.2) |
- |
- |
MASE |
T4 2021(T) |
M2C2 |
Riforma 3 - Semplificazione amministrativa e riduzione degli ostacoli normativi alla diffusione dell'idrogeno (M2C2 R.3) |
|
|
MASE |
T1 2023(T) |
M2C2 |
Riforma 4 - Misure volte a promuovere la competitività dell'idrogeno (M2C2 R. 4) |
- |
- |
MASE |
T2 2022(T) |
Per una descrizione più analitica, si rinvia alla Tabella relativa agli investimenti e alla Tabella relativa alle riforme.