area tematica
Cultura, spettacolo, sport

Cultura e spettacolo

Tra gli interventi adottati nella legislatura in corso, molti sono stati rivolti, a decorrere dai primi mesi del 2020, a fronteggiare le conseguenze derivanti dalla diffusione dell'epidemia da COVID-19, che per lunghi periodi ha determinato la chiusura dei servizi di apertura al pubblico degli istituti e dei luoghi della cultura, e la sospensione degli spettacoli di qualsiasi natura, inclusi quelli teatrali e cinematografici, nonché delle manifestazioni e delle iniziative di carattere culturale.

In particolare, sono stati istituiti, due Fondi per sostenere l'emergenza del settore dello spettacolo, del cinema e dell'audiovisivo e un Fondo per le emergenze delle imprese e delle istituzioni culturali. Inoltre, è stata prevista la realizzazione di una piattaforma digitale per la fruizione del patrimonio culturale e degli spettacoli.

Al contempo, sono stati individuati criteri specifici per l'attribuzione delle risorse del FUS ed è stata introdotta, a regime, la possibilità di utilizzare una maggiore flessibilità nella ripartizione delle risorse destinate ai crediti di imposta per il cinema e l'audiovisivo.

Inoltre, sono stati sospesi i termini di vari versamenti e sono state riconosciute diverse forme di sostegno ai lavoratori.

Alcune misure hanno riguardato la tutela degli utenti che avevano acquistato biglietti di ingresso.

Più in generale, è stato ulteriormente esteso il c.d. Art-bonus – ossia, il credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro per il sostegno dei beni e delle attività culturali - ed è stato istituito il Fondo cultura, la cui dotazione può essere incrementata con risorse di soggetti privati.

Tra i principali, ulteriori, interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale si possono ricordare: la proroga delle funzioni del Direttore generale di progetto del Grande Progetto Pompei e della struttura di supporto, nonché dell'Unità "Grande Pompei"; la sicurezza, il recupero e il restauro del patrimonio culturale nelle aree colpite dal sisma del 2016 e 2017; la riqualificazione e la valorizzazione dei siti e degli elementi italiani del patrimonio culturale materiale e immateriale tutelati dall'UNESCO; la prosecuzione dell'attività di digitalizzazione del patrimonio culturale.

Inoltre, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha previsto una serie di interventi finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Infine, anche dopo le modifiche al Codice dei beni culturali che hanno previsto una procedura amministrativa per la dichiarazione di monumento nazionale, in questa legislatura vi sono state dichiarazioni di monumento nazionale adottate con legge.

Tali interventi si affiancano a quelli disposti nella precedente legislatura per le medesime finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, molti dei quali continuano tuttora ad esplicare i propri effetti.

Tra gli interventi messi in atto per la diffusione della cultura, si ricordano, in particolare, la conferma per il 2019, il 2020 e il 2021 della c.d. Card cultura per i giovani che compiono 18 anni, l'approvazione di una nuova legge per la promozione della lettura, la concessione di contributi a favore delle scuole statali e paritarie e di alcune categorie di studenti per l'acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, lo stanziamento di risorse per eventi celebrativi, la stabilizzazione del Fondo per la rievocazione storica.

Per lo spettacolo dal vivo, le principali novità hanno riguardato: l'incremento delle risorse del Fondo unico per lo spettacolo (FUS) e lo stanziamento di ulteriori risorse per il finanziamento dei carnevali storici; la prosecuzione del sostegno a festival, cori e bande e l'introduzione del sostegno ad orchestre giovanili e musica jazz;  il rafforzamento e l'ampliamento dell'ambito di applicazione del credito di imposta previsto per la promozione della musica; il sostegno allo svolgimento di attività culturali nei territori colpiti dagli eventi sismici nel 2016 e 2017; la modifica della disciplina per il contrasto del fenomeno del c.d. secondary ticketing, ossia il collocamento di biglietti per attività di spettacolo acquistati in maniera massiva e successivamente rivenduti a prezzi superiori rispetto a quelli esposti sul biglietto.

Relativamente alle fondazioni lirico-sinfoniche, sono state modificate la procedura per la definizione della dotazione organica e la disciplina per il reclutamento di personale a tempo indeterminato, introducendo anche una disciplina transitoria volta a stabilizzare il personale precario.

Inoltre, è stato ulteriormente differito il termine per il raggiungimento del tendenziale equilibrio patrimoniale e finanziario per le fondazioni che avevano già presentato il piano di risanamento ed è stata prevista la possibilità di presentazione del medesimo piano da parte delle altre fondazioni. Conseguentemente, è stato differito il termine per l'esercizio delle funzioni del commissario straordinario nominato nell'ambito del processo di risanamento.

Infine, sono state stanziate risorse per sostenere le azioni e i progetti delle fondazioni finalizzati alla riduzione del debito esistente.

Per il cinema e l'audiovisivo, sono state incrementate le risorse dell'apposito Fondo per lo sviluppo degli investimenti e sono state introdotte novità in materia di contributi selettivi per opere cinematografiche e audiovisive e di contributi per iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva. Inoltre, è stata prevista la trasformazione dell'Istituto Luce Cinecittà in società per azioni ed è stata ridefinita la disciplina in materia di promozione delle opere europee e italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi.

 

Sport 

Anche nel settore dello sport, molti interventi della legislatura in corso sono stati volti, a decorrere dai primi mesi del 2020, a fronteggiare le conseguenze derivanti dalla diffusione dell'epidemia da COVID-19, che per lunghi periodi ha determinato la sospensione degli eventi e delle competizioni sportive, nonché di tutte le manifestazioni organizzate di carattere sportivo, e la chiusura degli impianti nei comprensori sciistici. In particolare: sono stati sospesi i termini per alcuni versamenti; sono state previste alcune forme di sostegno al reddito; è stato istituito il Fondo per il rilancio del sistema sportivo nazionale.

Alcune misure hanno riguardato la tutela degli utenti che avevano acquistato abbonamenti presso palestre, piscine e impianti sportivi di ogni tipo.

Più in generale: è stato affidato alla società "Sport e Salute spa" – nuova denominazione della società "CONI Servizi spa" e dotata di una nuova governance - il compito di provvedere al sostegno degli organismi sportivi, in precedenza assicurato dal CONI, stabilendo, tuttavia, che ciò avviene anche sulla base degli indirizzi generali adottati dallo stesso CONI.

Da ultimo, però, è stato previsto che il CONI, per l'espletamento dei compiti relativi al proprio funzionamento e alle proprie attività istituzionali, è munito di una propria dotazione organica di personale e di beni strumentali, e non si avvale più della Sport e salute spa.

Inoltre: sono state incrementate le risorse del Fondo sport e periferie ed è stata modificata la loro gestione; è stato previsto un ulteriore snellimento delle procedure amministrative per la realizzazione degli impianti, inclusi gli impianti nei quali si praticano discipline sportive invernali, anche al fine di aumentarne la sicurezza.

Vari interventi hanno riguardato gli eventi sportivi, sia nazionali che internazionali. In particolare, sono intervenute disposizioni organizzative e autorizzazioni di spesa per i campionati mondiali di sci alpino Cortina 2021, le Finali di Tennis Torino 2021-2025, la Ryder Cup Roma 2022, le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, i XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026.

Ulteriori interventi hanno riguardato l'istituzione di vari nuovi Fondi, tra i quali, in particolare, oltre al già citato Fondo per il rilancio del sistema sportivo nazionale, il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano, il Fondo per il professionismo negli sport femminili, il Fondo per potenziare l'attività sportiva di base.

Altresì, è stato stabilizzato il contributo a favore delle attività del Progetto Filippide per l'integrazione dei disabili attraverso lo sport e sono state destinate risorse al programma internazionale "Special Olympics Italia", indirizzato a soggetti con disabilità intellettiva.

 
speciale provvedimenti
 
temi