Il Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, noto come "Trattato del Quirinale", è stato firmato a Roma il 26 novembre 2021 dal presidente francese Emmanuel Macron e dal presidente del Consiglio italiano Mario Draghi. L'obiettivo dell'intesa è migliorare le relazioni franco-italiane, in particolare nei settori industriale e culturale. Il progetto, preannunciato dal premier Draghi il 13 febbraio 2021 e dal Presidente francese nel corso della visita all'Eliseo del presidente Mattarella il 5 luglio dello stesso anno, ,si struttura in undici articoli tematici riferiti alle diverse aree in cui i due Paesi intendono costruire una collaborazione strutturata, cioè rispettivamente: Affari esteri; Sicurezza e difesa; Affari europei; Politiche migratorie, giustizia e affari interni; Cooperazione economica, industriale e digitale; Sviluppo sociale, sostenibile e inclusivo; Spazio; Istruzione e formazione, ricerca e innovazione; Cultura, giovani e società civile; Cooperazione transfrontaliera; Organizzazione.
Documentazione dei Servizi ed Uffici della Camera
- Il Trattato del Quirinale.
Sintesi dei contenuti dell'articolato
, a cura del Servizio Studi ("Note di politica internazionale" n. 14, 2 dicembre 2021)
- Trattato con la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021. Elementi per l'esame in Assemblea
- A.C. 3423, a cura del Servizio Studi ("Progetti di legge", dossier n. 530/1, 23 maggio 2022)
Ricerche dell' Osservatorio di politica internazionale
Oltre il Trattato del Quirinale. Le relazioni italo-francesi alla prova dei mutamenti politico-strategici in Europa , a cura del Centro Studi Geopllitica.info, approfondimento n. 122, giugno 2022