Paese membro dal 1955, l'Italia partecipa alle attività delle Nazioni Unite con impegno crescente, contribuendo al perseguimento degli obiettivi della Carta, dal mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, alla promozione e difesa dei diritti umani ed attuazione dell'Agenda globale per lo sviluppo sostenibile.
Il dialogo dei Parlamenti con le Organizzazioni internazionali mira a rafforzare la legittimazione democratica delle decisioni adottate nel sistema globale. Pace, democrazia, diritti umani, lotta alla povertà, sviluppo sostenibile, ambiente, sicurezza, diritti delle donne e le altre tematiche di pubblico interesse sono al centro dell'attività delle Organizzazioni internazionali che promuovono periodiche Conferenze alle quali sono invitate delegazioni parlamentari.
In tale contesto assumono particolare rilevanza i rapporti del Parlamento con il sistema delle Nazioni Unite, rapporti che si articolano in molteplici sedi di incontro e di dialogo.
Si registrano, infatti, incontri tra gli organi della Camera ed i massimi rappresentanti dell'Organizzazione, la partecipazione al segmento ministeriale delle sessioni dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) nonché la partecipazione alle principali Conferenze tematiche, come la Commissione sullo status delle donne (CSW) e la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC).
ll dialogo dei Parlamenti con le Organizzazioni internazionali mira a rafforzare la legittimazione democratica delle decisioni adottate nel sistema globale. Pace, democrazia, diritti umani, lotta alla povertà, sviluppo sostenibile, ambiente, sicurezza, diritti delle donne e le altre tematiche di pubblico interesse sono al centro dell'attività delle Organizzazioni internazionali che promuovono periodiche Conferenze alle quali sono invitate delegazioni parlamentari. In tale contesto assumono particolare rilevanza i rapporti della Camera dei Deputati con il sistema delle Nazioni Unite, rapporti che si articolano in molteplici sedi di incontro e di dialogo.
Si registrano, infatti, incontri tra gli organi della Camera ed i massimi rappresentanti dell'Organizzazione, la partecipazione al segmento ministeriale delle sessioni dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) nonché la partecipazione alle principali Conferenze tematiche.
Incontri del Presidente della Camera
Nella XVIII legislatura il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico ha incontrato a Roma il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, in due circostanze: il 19 dicembre 2019 e il 29 ottobre 2021. Il Presidente Fico ha altresì incontrato, il 20 settembre 2018, il Rappresentante regionale per il sud Europa dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), Pedro Felipe Camargo.
Il 18 novembre 2020 il Presidente Fico ha avuto un incontro in video collegamento con Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e il giorno successivo, il 19 novembre 2020, sempre in video collegamento, il Presidente Fico ha avuto un incontro con Michelle Bachelet, Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite (OHCHR). Il 15 aprile 2021 il Presidente Fico ha incontrato l'Alto Commissario per i rifugiati (UNHCR), Filippo Grandi.
La partecipazione parlamentare alle Sessioni dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA)
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite è la principale sede di decisione e l'organo più rappresentativo, composto da rappresentanti di tutti gli Stati membri, che dispongono di un voto ciascuno. La sessione annuale ordinaria dell'Assemblea inizia il terzo martedì di settembre e prosegue di regola fino alla terza settimana di dicembre e vi partecipano, invitate, in qualità di osservatori, delegazioni parlamentari degli Stati membri.
Una delegazione parlamentare di componenti della Commissione Affari esteri partecipa regolarmente, nell'ambito della delegazione italiana, alla annuale Sessione dell'Assemblea Generale, in concomitanza con la settimana ministeriale.
Nello specifico, nella XVIII legislatura:
- 77ma Sessione (New York,19 - 23 settembre 2022) - per la Camera dei deputati sono stati designati i deputati Alessandra Ermellino, Riccardo Olgiati e Alberto Pagani componenti della III Commissione.
- 76ma Sessione (New York, 21 - 27 settembre 2021) – a causa della pandemia non è stato previsto l'invio di delegazioni in presenza ed è stato possibile seguire i lavori da remoto. In questa occasione la Camera dei deputati non ha designato alcun partecipante.
- 75ma Sessione (New York, 22 - 29 settembre 2020) – a causa della pandemia non è stato previsto l'invio di delegazioni in presenza ed è stato possibile seguire i lavori da remoto.
- 74ma Sessione dell'Assemblea Generale ONU (New York, 23 - 28 settembre 2019) - la delegazione della Camera dei deputati era composta dai deputati Marta Grande, Presidente della III Commissione, Christian Romaniello e Valentino Valentini, componenti della III Commissione.
- 73ma Sessione dell'Assemblea Generale ONU (New York, 25 settembre – 1° ottobre 2018) - la delegazione della Camera dei deputati era composta dai deputati Marta Grande, Presidente della III Commissione, Paolo Formentini, Vice Presidente della Delegazione parlamentare presso l'Assemblea parlamentare della NATO, e Lia Quartapelle Procopio, componente della III Commissione.
La partecipazione parlamentare alle altre conferenze in ambito ONU
Sotto l'egida dell'ONU, vengono organizzati Summit, Conferenze e altre iniziative volte a migliorare le legislazioni mondiali, tramite l'adozione di Convenzioni, e a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni più delicate che l'ONU ha in agenda. La frequenza e l'importanza di tali appuntamenti sono tali da coinvolgere l'attenzione e le attese, non solo dei Governi di tutto il mondo, ma anche dei Parlamenti e della società civile, coinvolta in primo piano tramite le ONG e altre forme di associazione. In proposito, si segnala il crescente ruolo dell'Unione Interparlamentare, che si propone come versante parlamentare di tali iniziative, organizzando e prendendo parte ai forum parlamentari a margine delle Conferenze. La Camera partecipa regolarmente alle riunioni annuali della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne (CSW) e alle Sessioni annuali della Conferenza delle Parti (COP).
II Parlamento italiano e la Conferenza delle Parti (COP) sui cambiamenti climatici
La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), adottata nel 1992 al Vertice di Rio de Janeiro, stabilisce impegni di stabilizzazione a livelli non pericolosi per gli equilibri climatici della concentrazione in atmosfera dell'anidride carbonica. Più recentemente, nel 1997, è stato approvato un Accordo aggiuntivo importante al Trattato: il Protocollo di Kyoto. Esso è significativo perché prescrive dei parametri fisici e delle specifiche procedure per ridurre le emissioni di gas serra, le quali sono giuridicamente vincolanti per i paesi che hanno proceduto alla sua ratifica. Il Protocollo di Kyoto stabilisce quindi degli obiettivi di riduzione delle emissioni di sei gas serra (anidride carbonica, metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi e esafluoruro di zolfo).
Annualmente si svolgono Conferenze - dette Conferenze delle Parti (COP) - alle quali sono invitate a partecipare delegazioni parlamentari, ed in cui i Paesi firmatari del Protocollo si riuniscono per monitorare i progressi e valutare il percorso da seguire per l'attuazione della Convenzione. Il Segretariato dell'UNFCCC supporta tutte le istituzioni coinvolte nel processo di cambiamento climatico, in particolare il COP, gli organi sussidiari e i loro Uffici di presidenza. L'Italia ha ratificato il Protocollo con legge 1° giugno 2002, n. 120. Il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore il 16 febbraio 2005.
La COP26 avrebbe dovuto svolgersi dal 9 al 20 novembre 2020 ma a causa della pandemia la riunione è stata rinviata al 2021. L'Italia, anch'essa candidata ad ospitare la Conferenza delle Parti della Convenzione ONU sul clima nel 2020, ha raggiunto, nel giugno 2019, un accordo di partenariato con il Regno Unito, in base al quale:.
- il Regno Unito ha ospitato la COP 26 a Glasgow dall'1 al 12 novembre 2021;
- l'Italia ha ospitato gli eventi preparatori:
- la "Youth4Climate: driving ambition" (Milano, 28-30 settembre 2021);
- la "pre-COP" (Milano,30 sett – 2 ott);
- l'evento di outreach su temi climatici e ambientali collegato alla COP26 "Incontri con l'Africa" (Roma, 7-8 ottobre 2021).
Nel quadro di questo accordo la Camera dei deputati ha ospitato l'8 e 9 ottobre 2021 la Conferenza parlamentare in preparazione della COP26 di Glasgow. La Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei deputati, Alessia Rotta, e Alex Sobel, componente del Gruppo britannico all'Unione parlamentare dove ricopre la carica di Tesoriere, sono stati nominati co-relatori con il mandato di predisporre l'outcome document del versante parlamentare.
La Presidente Rotta ha, a sua volta, preso parte alla giornata parlamentare del 7 novembre 2021, organizzata dall'UIP durante i lavori della 26ma COP di Glasgow.