Politica estera e relazioni internazionaliForeign Policy and International Relations

America latina e Caraibi

Latin America

ITALIANO ENGLISH

Nella XVIII legislatura ampio spazio è stato dedicato all'approfondimento delle relazioni con l'America latina, una regione che, per il patrimonio dei valori condivisi così come in ragione della presenza di numerose comunità italiane, ha storicamente rappresentato una tra le priorità della politica estera. La regione rappresenta per l'Italia un partner importante sotto il profilo economico sia sotto il profilo degli investimenti diretti, che nel 2019 - come evidenziato dalla Vice Ministra degli Affari esteri, Marina Sereni, durante l'audizione del 10 giugno 2021 presso la Commissione affari esteri – hanno raggiunto 33,5 miliardi di euro, sia per la presenza di circa 3.000 imprese italiane, operanti soprattutto nei settori dell'industria manifatturiera, in quello degli autoveicoli e dell'energia. Particolare attenzione è stata dedicata dalla Commissione Affari esteri alla promozione del dialogo multilaterale e regionale, in particolare attraverso l'organizzazione del III Forum parlamentare Italia-America latina e Caraibi e l'audizione, in occasione del trentennale dell'istituzione del Mercato Comune del Sud (MERCOSUR), organizzata il 26 marzo 2021, cui hanno partecipato la Segretaria generale dell'Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA), gli ambasciatori in Italia di Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, paesi fondatori del MERCOSUR,e la Sotto Segretaria agli Affari esteri, Marina Sereni.

In the 18th parliamentary term, it was devoted to deepening relations with Latin America, a region which, owing to the heritage of shared values and the presence of many Italian communities, has historically been one of the priorities of foreign policy. The region is an important economic partner for Italy in terms of both direct investment, which reached EUR 33,5 billion in 2019, as highlighted by the Deputy Minister for Foreign Affairs, Marina Sereni, during the hearing of 10 June 2021 at the Committee on Foreign Affairs, as well as the presence of some 3.000 Italian companies, mainly active in the manufacturing, motor vehicles and energy sectors. The Committee on Foreign Affairs paid particular attention to promoting multilateral and regional dialogue, in particular through the organisation of the III Italy-Latin America and Caribbean Parliamentary Forum and the hearing, on the occasion of the 30th anniversary of the establishment of the Southern Common Market (MERCOSUR), organised on 26 March 2021, attended by the Secretary-General of the Italo-LatinoAmerican International Organisation (IILA), the ambassadors of Argentina, Brazil, Paraguay and Uruguay in Italy, the founding countries of MERCOSUR, and the Secretary of State for Foreign Affairs, Marina Sereni.

apri tutti i paragrafi

Nel corso della XVIII legislatura, nel contesto di una generale riduzione dei tempi di approvazione dei provvedimenti di autorizzazione alla ratifica di accordi internazionali, sono stati approvati numerosi disegni di legge riferiti ad intese bilaterali con Stati dell'America latina, riguardanti in modo peculiare i settori della difesa, della cooperazione giudiziaria e l'eliminazione delle doppie imposizioni.

In particolare, per quanto attiene all'Argentina, si segnalano:

In relazione alla Colombia, sono stati approvati i due seguenti disegni di legge di ratifica:

  • il Trattato di estradizione, Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale ed il Trattato sul trasferimento delle persone condannate, fatti a Roma il 16 dicembre 2016 (legge 17 luglio 2020, n. 82  );
  • la Convenzione per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Roma il 26 gennaio 2018 (legge 17 luglio 2020, n. 92  ).

Pe quanto attiene al Costa Rica è stata autorizzata la ratifica ed esecuzione del Trattato di estradizione ed il Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale, entrambi fatti a Roma il 27 maggio 2016 (legge 25 novembre 2019, n. 150  ).

 

Due sono invece le intese per le quali è intervenuta l'autorizzazione parlamentare:l'Accordo in materia di cooperazione di polizia, fatto a L'Avana il 16 settembre 2014 (legge 35 novembre 2018, n. 148  ) e l'Accordo di dialogo politico e di cooperazione tra Cuba, da una parte e l'Unione europea e i suoi Stati membri, ddall'altra, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2016 (legge 8 maggio 2019, n. 42  )

 

In relazione all'Ecuador, si segnalano i seguenti provvedimenti di ratifica:

  • il Trattato di estradizione eTrattato di assistenza giudiziaria in materia penale, fatti a Quito il 25 novembre 2015 (legge 25 novembre 2019, n. 152  );
  • l'Accordo in materia di cooperazione di polizia, fatto a Quito il 21 luglio 2016 (legge 19 maggio 2022, n. 63  );
  • l'Accordo sui servizi di trasporto aereo, con Allegati, fatto a Quito il 25 novembre 2015 (legge 20 maggio 2021, n. 85  )
  • il Protocollo di modifica della Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, firmata a Quito il 23 maggio 1984, fatto a Quito il 13 dicembre 2016 (legge 20 maggio 2021, n. 86  );

 

In relazione al Messico,  è stato approvato il disegno di legge di ratifica dell'Accordo con il Segretariato della Difesa nazionale ed il Segretariato della Marina militare messicani in materia di cooperazione nel settore delle acquisizioni per la difesa, fatto a Città del Messico il 17 agosto 2018 (legge 5 giugno 20202, n. 67  ).

 

Con l'Uruguay sono stati approvati quattro provvedimenti di ratifica di accordi bilaterali:

  • la Convenzione per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Montevideo il 1° marzo 2019 (legge 17 luglio 2020, n. 89  );
  • il Trattato di estradizione, fatto a Montevideo l'11 maggio 2017 (legge 25 novembre 2019, n. 151);
  • l'Accordo sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 10 novembre 2016 e a Montevideo il 14 dicembre 2016 (legge 8 ottobre 2020, n. 135  );
  • il Trattato di cooperazione giudiziaria in materia penale ed il Trattato sul trasferimento delle persone condannate, fatti a Montevideo il 1° marzo 2019 (legge 20 aprile 2022, n. 45  ).

 

In ambito multilaterale, sono stati altresì approvati i disegni di legge di ratifica relativi al  Protocollo di adesione dell'Accordo commerciale tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'Ecuador, con Allegati, fatto a Bruxelles l'11 novembre 2016 (legge 1° giugno 2021, n. 94  ) e l'Accordo che istituisce la Fondazione internazionale tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, ed i Paesi dell'America latina e dei Caraibi (legge 13 ottobre 2020, n. 140  ).

La Commissione Affari esteri della Camera ha promosso un'articolata attività conoscitiva sulle grandi problematiche dell'area latino-americana, sviluppatasi attraverso una serie di audizioni. In particolare, il Comitato permanente sulla politica estera per l'America latina, presieduto dal deputato Lupi, ha promosso un ciclo conoscitivo che si è aperto aperto, nella seduta del 10 giugno 2021  , con l'audizione della viceministra degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Marina Sereni, anche in vista della X Conferenza Italia-America Latina e Caraibi, cui sono seguite le audizioni dell'ambasciatore argentino in Italia, Roberto Manuel Carlés, nella seduta del 14 ottobre 2021   e del direttore America Latina di ENEL S.p.A., Maurizio Bezzeccheri, nella seduta del 20 ottobre 2021  .

Da ultimo, nella seduta del 26 maggio 2022  , la Commissione ha ascoltato in via informale la segretaria generale dell'Istituto Italo Latino Americano (IILA), min. plen. Antonella Cavallari, sull'attività dell'IILA anche in riferimento agli esiti della X Conferenza Italia-America latina e Caraibi.

Per quanto attiene all'attività d'indirizzo promosse con riferimento all'area latino-americana, l'attenzione si è concentrata prevalentemente nel corso della legislatura sulla crisi politico-sociali emerse a Cuba, in Nicaragua e Venezuela.

La situazione di Cuba, in cui alla difficile situazione economica - risultante anche dal pesante embargo imposto da decenni - si sono sommate nel luglio 2021 ampie manifestazioni di protesta popolare, cui il governo ha risposto con azioni di repressione e arresti arbitrari operati dalle forze di polizia, è stata oggetto di attenzione da parte della Commissione Affari esteri della Camera che, nella seduta del 4 agosto 2021  , ha approvato la risoluzione conclusiva n. 8-00130  , d'iniziativa dei deputati Fassino, Orsini, Quartapelle Procopio, Lupi, Di Stasio, sulla crisi economica ed umanitaria a Cuba, con la quale viene fermamente condannata  l'azione repressiva del regime, e s'impegna il Governo di adoperarsi nelle sedi europee e in quelle internazionali per il superamento dell'embargo nei confronti di Cuba, in particolare relativamente ai generi di prima necessità, inclusi medicinali e strumentazioni mediche.

La difficile situazione nicaraguense, caratterizzata da un crescendo di violenza e repressione contro l'opposizione, la società civile, i media e anche contro esponenti della comunità cattolica ha portato all'approvazione, nella medesima seduta del 4 agosto 2021  ,  è stata costantemente monitorata dal Parlamento,della risoluzione conclusiva n. 8-00133  , d'iniativa dei deputati Orsini, Quartapelle Procopio ed Olgiati, sulla repressione dei movimenti di opposizione in Nicaragua che condanna fermanente la stretta autoritaria e repressiva del presidente Ortega e chiede, tra l'altro, al Governo di attivarsi nelle sedi europee e internazionali affinché nel Paese vengano ristabiliti gli standard minimi di tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

L'approvazione delle due risoluzioni era stata preceduta, nella seduta del 29 luglio 2021  , dallo svolgimento di un'audizione informale della viceministra degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Marina Sereni, sulla recente evoluzione della situazione a Cuba, Haiti, in Nicaragua e Venezuela. .

In rellazione alla crisi politico-istituzionale venezuelana, con pesantissimi risvolti umanitari, nella seduta del 10 marzo 2021  , la III Commissione ha adottato la risoluzione conclusiva n. 8-00101  , sulla situazione in Venezuela, d'iniziativa dei deputati Quartapelle Procopio, Formentini, Orsini, Delmastro Delle Vedove e Di Stasio che evidenzia la gravissima crisi politica, economica, istituzionale, sociale e umanitaria del Paese, acuitasi ulteriormente a causa della pandemia e della crisi dei cinque milioni di profughi venezuelani rifugiatisi nei paesi vicini, affermando che occorra sostenere ogni sforzo a favore di una soluzione politica, pacifica e democratica alla crisi. La risoluzione impegna il Governo:

  • ad assumere ogni iniziativa di competenza in ambito internazionale per favorire il dialogo tra l'opposizione democratica ed il regime di Nicolás Maduro;
  • ad adoperarsi a favorire nelle sedi internazionali una presa di posizione univoca volta a sostenere un dialogo e un negoziato con la partecipazione di tutti gli attori politici e della società civile, a riconoscere Juan Guaidó e gli altri rappresentanti dell'opposizione democratica come attori importanti ed interlocutori privilegiati;
  • a chiedere nei rapporti bilaterali con il Venezuela e in tutti i consessi internazionali, di garantire la pienezza dei diritti politici e civili, la libertà e la sicurezza di tutti i membri dell'opposizione, in particolare dei membri dell'Assemblea Nazionale eletta nel 2015, specialmente di Juan Guaidó ed altri rappresentanti dell'opposizione democratica;

  • ad attivarsi per prestare immediatamente soccorso ai connazionali italiani in pericolo, per favorire l'ingresso senza impedimenti di aiuti umanitari nel Paese, al fine di evitare che la crisi umanitaria e sanitaria si aggravi ulteriormente;

  • a chiedere l'immediata scarcerazione delle centinaia di prigionieri politici detenuti nelle strutture di polizia e di intelligence venezuelane, tra i quali figurano anche alcuni venezuelani con cittadinanza italiana e ad assicurare il pieno rispetto dei diritti umani e politici nell'intero Paese.

Sotto il profilo delle iniziative multilaterali, il 22 ottobre 2021, è stato organizzato presso la Camera dei deputati il III Forum interparlamentare Italia-America latina e Caraibi  , convocato in vista della omonima X Conferenza intergovernativa a cadenza biennale, che si è tenuta il successivo 25 ottobre presso la Farnesina.

Il Forum, svoltosi in videoconferenza e dedicato al tema "Europa, America Latina e Caraibi tra emergenze globali e processi d'integrazione regionale: il ruolo dei Parlamenti," ha visto la partecipazione dei Presidenti delle Commissioni Affari esteri dei Parlamenti di 22 Stati dell'area (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Giamaica, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Saint Lucia, Suriname, Uruguay) e dei rappresentanti dell'Organizzazione internazionale italo-Latino Americana (IILA). Hanno inoltre assistito all'evento gli Ambasciatori latino-americani e caraibici accreditati in Italia e diplomatici delle Ambasciate italiane in America latina e Caraibi.

I lavori sono stati aperti dal del Presidente della Commissione Affari esteri della Camera dei deputati, Piero Fassino, dal presidente del Comitato permanente sulla politica estera per l'America Latina, Maurizio Lupi, dal presidente del Gruppo italiano dell'Unione interparlamentare, Pierferdinando Casini, dalla vice ministra degli Affari esteri, Marina Sereni e dal presidente di turno dell'IILA, amb. Roberto Carlos Melgarejo Palacios.

A conclusione dei lavori, è stata adottata una Dichiarazione finale che valorizza il ruolo della diplomazia parlamentare quale leva preziosa ed irrinunciabile di politica internazionale in uno scenario globale interconnesso. In particolare la Dichiarazione individua tre fronti di cooperazione, il prinmo dei quali, più urgente, è rappresentato dal contrasto all'epidemia da COVID-19 e dalla necessità di proseguire il sostegno finanziario europeo, volto ad assicurare l'accesso ai vaccini a tutta la popolazione mondiale

Il secondo fronte è rappresentato dal contrasto alle conseguenze economiche causate dalla pandemia ed il rilancio dello sviluppo, attraverso la piena attuazione degli accordi di associazione, di libero scambio o di cooperazione sottoscritti dall'Unione europea con 27 dei 33 Stati dell'America latina e dei Caraibi, l'Accordo Unione europea- MERCOSUR, il Global Agreement siglato dall'UE con il Messico e quello, in fase di conclusione con il Cile.

Un terzo fronte strategico di cooperazione, sottolinea la Dichiarazione, è l'azione comune per il conseguimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030 e per affrontare le grandi sfide globali, dal cambiamento climatico alle migrazioni, dalla lotta alla criminalità organizzata ai diritti umani, da una governance democratica della globalizzazione alla regolazione dei mercati e al rilancio del multilateralismo. Sotto questo profilo la Dichiarazione sottolinea l'importanza di rilanciare le relazioni dell'Unione europea con le istituzioni di cooperazione regionale dell'America latina e caraibica.

ARGENTINA

Ratifica ed esecuzione del Trattato sul trasferimento delle persone condannate o sottoposte a misure di sicurezza tra la Repubblica italiana e la Repubblica argentina, fatto a Buenos Aires l'8 maggio 2017, Legge n. 147/19   del 18 novembre 2019, GU n. 295 del 17 dicembre 2019.

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0260.htm  

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica argentina, fatto a Roma il 12 settembre 2016 Legge n. 63/21   del 21 aprile 2021, GU n. 116 del 17 maggio 2021.

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0259.htm  

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica argentina sulla cooperazione in materia di sicurezza, fatto a Buenos Aires l'8 maggio 2017 Legge n. 57/21   del 21 aprile 2021, GU n. 105 del 4 maggio 2021.

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0259.htm  

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica argentina sulla collaborazione negli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico, fatto a Buenos Aires il 27 febbraio 2019 Legge n. 43/22   del 14 aprile 2022, GU n. 105 del 6 maggio 2022.

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0295.htm  

COLOMBIA

Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia, fatto a Roma il 16 dicembre 2016; b) Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia di assistenza giudiziaria in materia penale, fatto a Roma il 16 dicembre 2016; c) Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Colombia sul trasferimento delle persone condannate, fatto a Roma il 16 dicembre 2016, Legge n. 82/20   del 17 luglio 2020, GU n. 188 del 28 luglio 2020.

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0192.htm  

Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Colombia per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Roma il 26 gennaio 2018 Legge n. 92/20   del 17 luglio 2020, GU n. 194 del 4 agosto 2020, Legge n. 92/20   del 17 luglio 2020, GU n. 194 del 4 agosto 2020

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0205.htm  

Protocollo di adesione dell'Accordo commerciale tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'Ecuador, con Allegati, fatto a Bruxelles l'11 novembre 2016 Legge n. 94/21   del 1 giugno 2021, GU n. 150 del 25 giugno 2021

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0220.htm  

 

COSTA RICA

Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016, Legge n. 150/19   del 25 novembre 2019, GU n. 297 del 19 dicembre 2019

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0176.htm  

 

CUBA

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo in materia di cooperazione di polizia tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Cuba, fatto a L'Avana il 16 settembre 2014, Legge n. 148/19   del 25 novembre 2019, GU n. 297 del 19 dicembre 2019.

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0181.htm  

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall'altra, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2016, Legge n. 42/19   del 8 maggio 2019, GU n. 121 del 25 maggio 2019

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0084.htm  

 

ECUADOR

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'Ecuador in materia di cooperazione di polizia, fatto a Quito il 21 luglio 2016, Legge n. 63/22   del 19 maggio 2022, GU n. 136 del 13 giugno 2022

 

Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'Ecuador per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, firmata a Quito il 23 maggio 1984, fatto a Quito il 13 dicembre 2016, Legge n. 86/21   del 20 maggio 2021, GU n. 144 del 18 giugno 2021

https://temi.camera.it/dossier/OCD18-14058/scheda.html  

 

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sui servizi di trasporto aereo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dell'Ecuador, con Allegati, fatto a Quito il 25 novembre 2015, Legge n. 85/21   del 20 maggio 2021, GU n. 143 del 17 giugno 2021

https://temi.camera.it/dossier/OCD18-14058/scheda.html  

 

Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Ecuador, fatto a Quito il 25 novembre 2015; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Ecuador, fatto a Quito il 25 novembre 2015, Legge n. 152/19   del 25 novembre 2019, GU n. 298 del 20 dicembre 2019

 

Ratifica ed esecuzione del Protocollo di adesione dell'Accordo commerciale tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Colombia e il Perù, dall'altra, per tener conto dell'adesione dell'Ecuador, con Allegati, fatto a Bruxelles l'11 novembre 2016, Legge n. 94/21   del 1 giugno 2021, GU n. 150 del 25 giugno 2021

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0220.htm  

 

 

MESSICO

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Ministero della difesa della Repubblica italiana e il Segretariato della difesa nazionale e il Segretariato della marina militare degli Stati uniti messicani in materia di cooperazione nel settore delle acquisizioni per la difesa, fatto a Città del Messico il 17 agosto 2018, Legge n. 67/20   del 5 giugno 2020, GU n. 160 del 26 giugno 2020

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0021.htm  

 

URUGUAY

Ratifica ed esecuzione dei seguenti Trattati: a) Trattato di cooperazione giudiziaria in materia penale tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay, fatto a Montevideo il 1° marzo 2019; b) Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay, fatto a Montevideo il 1° marzo 2019, Legge n. 45/22   del 20 aprile 2022, GU n. 107 del 9 maggio 2022

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0341.htm  

 

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 10 novembre 2016 e a Montevideo il 14 dicembre 2016, Legge n. 135/20   del 8 ottobre 2020, GU n. 268 del 28 ottobre 2020

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0228.htm  

 

Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatta a Montevideo il 1° marzo 2019, Legge n. 89/20   del 17 luglio 2020, GU n. 193 del 3 agosto 2020

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0191.htm  

 

Ratifica ed esecuzione del Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay, fatto a Montevideo l'11 maggio 2017, Legge n. 151/19   del 25 novembre 2019, GU n. 298 del 20 dicembre 2019

http://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0180.htm  

 

Multilaterali

 

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo l'Accordo che istituisce la Fondazione internazionale tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, ed i Paesi dell'America latina e dei Caraibi, dall'altra, fatto a Santo Domingo il 25 ottobre 2016  ,

(link al dossierhttp://documenti.intra.camera.it/leg18/dossier/testi/ES0215.htm   )

Legge n. 140/20 del 13 ottobre 2020

Nell'ambito dell'Osservatorio di Politica Internazionale si segnalano, in particolare, le seguenti pubblicazioni nella collana Approfondimenti di interesse per l'area:

Approfondimenti n. 158, I processi attuali di transizione politica in America latina

https://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/PI0158.pdf  

 

Approfondimento n. 155, America Latina: nuove tendenze in atto, vecchia e nuova emigrazione italiana

https://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/PI0155.pdf  

 

Approfondimento n. 145, I processi d'integrazione in America latina e nei Caraibi

https://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/PI0145.pdf