Attuazione Categoria regioni meno sviluppate
Nella tabella seguente è illustrato lo stato di attuazione al 30 aprile 2022 dei POR 2014-2020 rientranti nella categoria delle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), distinto per i Fondi FESR e FSE.
Stato attuazione POR (FESR e FSE) - Categoria di regione meno sviluppate al 30 aprile 2022 |
|||||
In milioni di euro
|
|||||
Programma operativo
|
Risorse programmate (A) |
Impegni (B) |
Pagamenti (C) |
% Avanzamento (B/A) |
% Avanzamento (C/A) |
Basilicata
|
840,31
|
749,18
|
518,17
|
89,16%
|
61,66%
|
FESR
|
550,69
|
566,09
|
380,83
|
102,80%
|
69,15%
|
FSE
|
289,62
|
183,10
|
137,34
|
63,22%
|
47,42%
|
Calabria
|
2.260,53
|
1.596,67
|
1.078,08
|
70,63%
|
47,69%
|
FESR
|
1.860,75
|
1.377,08
|
888,72
|
74,01%
|
47,76%
|
FSE
|
399,79
|
219,59
|
189,37
|
54,93%
|
47,37%
|
Campania
|
4.950,72
|
3.845,15
|
2.546,72
|
77,67%
|
51,44%
|
FESR
|
4.113,55
|
3.068,12
|
2.019,95
|
74,59%
|
49,10%
|
FSE
|
837,18
|
777,04
|
526,77
|
92,82%
|
62,92%
|
Puglia
|
4.450,60
|
5.945,84
|
3.468,82
|
133,60%
|
77,94%
|
FESR
|
3.485,09
|
4.586,72
|
2.697,56
|
131,61%
|
77,40%
|
FSE
|
965,51
|
1.359,12
|
771,27
|
140,77%
|
79,88%
|
Sicilia
|
5.093,14
|
4.051,65
|
2.595,50
|
79,55%
|
50,96%
|
FESR
|
4.273,04
|
3.454,42
|
2.228,08
|
80,84%
|
52,14%
|
FSE
|
820,10
|
597,22
|
367,42
|
72,82%
|
44,80%
|
Totale complessivo
|
17.595,30
|
16.188,49
|
10.207,29
|
92,00%
|
58,01%
|
di cui FESR
|
14.283,11
|
13.052,42
|
8.215,13
|
91,38%
|
57,52%
|
di cui FSE
|
3.312,19
|
3.136,07
|
1.992,16
|
94,68%
|
60,15%
|
Con riguardo ai Programmi per le Regioni meno sviluppate, rispetto al totale di risorse programmate a valere sul FESR e sul FSE, circa 17,6 miliardi di euro, si evidenziano percentuali di attuazione avanzate, con un livello di impegni intorno al 92% e di pagamenti a circa il 58%.
Alcuni Programmi regionali presentano, rispetto allo stanziamento assegnato, impegni e pagamenti con percentuali leggermente inferiori alla media. Tra questi il POR Calabria, che registra una percentuale di impegni al 70,6% e di pagamenti intorno al 47,7%. Anche il POR Sicilia e il POR Campania risultano leggermente in ritardo sia negli impegni che nei pagamenti, registrando rispettivamente uno stato di avanzamento negli impegni al 78 e al 79,5% e nei pagamenti al 51 e al 51,4%.
Risultati più avanzati si registrano in particolare per il POR Puglia, con pagamenti al 77,9% delle risorse programmate ed impegni oltre il 133%.
Attuazione Categoria di regione in transizione
Nella tabella seguente è illustrato lo stato di attuazione al 30 aprile 2022 dei POR 2014-2020 rientranti nella categoria delle regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna), distinto per i Fondi FESR e FSE.
Stato attuazione POR (FESR e FSE) - Categoria di regione in transizione al 30 aprile 2022 |
|||||
In milioni di euro
|
|||||
Programma Operativo
|
Risorse programmate (A) |
Impegni (B) |
Pagamenti (C) |
% Avanzamento (B/A) |
% Avanzamento (C/A) |
Abruzzo
|
414,01
|
334,39
|
227,34
|
80,77%
|
54,91%
|
FESR
|
275,51
|
213,30
|
152,86
|
77,42%
|
55,48%
|
FSE
|
138,50
|
121,10
|
74,49
|
87,43%
|
53,78%
|
Molise
|
129,03
|
125,30
|
74,80
|
97,11%
|
57,97%
|
FESR
|
88,96
|
93,97
|
51,03
|
105,64%
|
57,37%
|
FSE
|
40,07
|
31,32
|
23,76
|
78,16%
|
59,30%
|
Sardegna
|
1.375,78
|
1.134,83
|
828,15
|
82,49%
|
60,19%
|
FESR
|
930,98
|
795,86
|
585,10
|
85,49%
|
62,85%
|
FSE
|
444,80
|
338,97
|
243,05
|
76,21%
|
54,64%
|
Totale complessivo
|
1.918,82
|
1.594,52
|
1.130,29
|
83,10%
|
58,91%
|
Di cui: FESR
|
1.295,45
|
1.103,13
|
788,99
|
85,15%
|
60,91%
|
Di cui: FSE
|
623,38
|
491,39
|
341,30
|
78,83%
|
54,75%
|
La Tabella mostra che le Regioni in transizione, rispetto al totale di risorse programmate, circa 1,9 miliardi di euro, raggiungono un livello di avanzamento per i POR dell'83,1% in termini di impegni e del 58,9% in termini di pagamenti.
Il POR Sardegna evidenzia un livello di avanzamento superiore alla media, con pagamenti pari al 60,2% del programmato.
Attuazione Categoria di regione più sviluppate
Con riguardo alle Regioni più sviluppate, nella tabella seguente è illustrato lo stato di attuazione al 30 aprile 2022 dei POR 2014-2020 (per Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Toscana, Umbria, Veneto, Valle d'Aosta), distinti per i Fondi FESR e FSE.
Stato attuazione POR (FESR e FSE) - Categoria di regione più sviluppate al 30 aprile 2022 |
|||||
In milioni di euro
|
|||||
Programma Operativo
|
Risorse programmate (A) |
Impegni (B) |
Pagamenti (C) |
% Avanzamento (B/A) |
% Avanzamento (C/A) |
Emilia Romagna
|
1.268,15
|
1.485,47
|
1.081,15
|
117,14%
|
85,25%
|
FESR
|
481,90
|
538,01
|
335,24
|
111,64%
|
69,57%
|
FSE
|
786,25
|
947,46
|
745,90
|
120,50%
|
94,87%
|
Friuli Venezia Giulia
|
507,21
|
523,84
|
418,56
|
103,28%
|
82,52%
|
FESR
|
230,78
|
262,32
|
197,52
|
113,67%
|
85,59%
|
FSE
|
276,43
|
261,52
|
221,04
|
94,61%
|
79,96%
|
Lazio
|
1.871,60
|
1.972,41
|
1.581,46
|
105,39%
|
84,50%
|
FESR
|
969,07
|
1.014,69
|
794,60
|
104,71%
|
82,00%
|
FSE
|
902,53
|
957,72
|
786,87
|
106,11%
|
87,18%
|
Liguria
|
747,09
|
644,17
|
457,95
|
86,22%
|
61,30%
|
FESR
|
392,55
|
328,28
|
257,54
|
83,63%
|
65,61%
|
FSE
|
354,54
|
315,89
|
200,40
|
89,10%
|
56,52%
|
Lombardia
|
1.940,95
|
1.797,09
|
1.349,36
|
92,59%
|
69,52%
|
FESR
|
970,47
|
936,89
|
585,50
|
96,54%
|
60,33%
|
FSE
|
970,47
|
860,20
|
763,86
|
88,64%
|
78,71%
|
Marche
|
873,36
|
770,18
|
407,74
|
88,19%
|
46,69%
|
FESR
|
585,38
|
522,29
|
241,31
|
89,22%
|
41,22%
|
FSE
|
287,98
|
247,90
|
166,44
|
86,08%
|
57,79%
|
PA Bolzano
|
273,24
|
342,37
|
213,96
|
125,30%
|
78,30%
|
FESR
|
144,82
|
169,21
|
103,98
|
116,84%
|
71,80%
|
FSE
|
128,42
|
173,16
|
109,98
|
134,84%
|
85,64%
|
PA Trento
|
218,65
|
186,99
|
170,13
|
85,52%
|
77,81%
|
FESR
|
92,21
|
72,75
|
71,11
|
78,90%
|
77,11%
|
FSE
|
126,44
|
114,23
|
99,03
|
90,35%
|
78,32%
|
Piemonte
|
1.838,13
|
1.687,51
|
1.393,62
|
91,81%
|
75,82%
|
FESR
|
965,84
|
733,57
|
531,51
|
75,95%
|
55,03%
|
FSE
|
872,29
|
953,94
|
862,11
|
109,36%
|
98,83%
|
Toscana
|
1.525,42
|
1.536,22
|
1.196,89
|
100,71%
|
78,46%
|
FESR
|
779,03
|
855,46
|
605,25
|
109,81%
|
77,69%
|
FSE
|
746,39
|
680,76
|
591,64
|
91,21%
|
79,27%
|
Umbria
|
649,82
|
413,81
|
327,27
|
63,68%
|
50,36%
|
FESR
|
412,29
|
269,53
|
216,49
|
65,37%
|
52,51%
|
FSE
|
237,53
|
144,28
|
110,79
|
60,74%
|
46,64%
|
Valle d'Aosta
|
116,97
|
121,01
|
96,04
|
103,45%
|
82,11%
|
FESR
|
64,35
|
69,82
|
54,88
|
108,50%
|
85,28%
|
FSE
|
52,62
|
51,19
|
41,16
|
97,28%
|
78,23%
|
Veneto
|
1.364,34
|
1.394,57
|
1.027,24
|
102,22%
|
75,29%
|
FESR
|
600,31
|
502,47
|
380,26
|
83,70%
|
63,34%
|
FSE
|
764,03
|
892,11
|
646,98
|
116,76%
|
84,68%
|
Totale complessivo
|
13.194,94
|
12.875,64
|
9.721,37
|
97,58%
|
73,68%
|
di cui FESR
|
6.689,00
|
6.275,28
|
4.375,19
|
93,81%
|
65,41%
|
di cui FSE
|
6.505,94
|
6.600,36
|
5.346,19
|
101,45%
|
82,17%
|
La situazione relativa all'attuazione finanziaria, alla data del 30 aprile 2022, evidenzia come queste Regioni mostrino risultati più performanti, sia sul FESR che sul FSE, con una percentuale complessiva degli impegni del 97,6%, sul totale di risorse programmate (circa 13,2 miliardi di euro) e dei pagamenti intorno al 73,7%.
Il prospetto evidenzia come il POR Emilia Romagna abbia raggiunto il livello più alto con una media del 117% di impegni giuridicamente vincolanti sul programmato ed una percentuale di pagamenti all'85,2%. Percentuali molto elevate di attuazione si registrano anche per il POR Lazio, che raggiunge una percentuale di impegni al 105,4% e di pagamenti all'84,5%, per il POR Friuli Venezia Giulia, con impegni al 103,3% e pagamenti all'82,5%, per il POR Valle d'Aosta, con una percentuale di impegni al 103,4% e di pagamenti all'82,1%, per il POR Toscana, con impegni al 100,7% e pagamenti al 78,5% e per il POR PA Bolzano, con impegni al 125,3% e pagamenti al 78,3%.
Percentuali inferiori alla media sono registrate, invece, per il PON Marche, con impegni all'88,2% e pagamenti ancora al 46,7%, e per il PON Umbria, che presenta impegni al 63,7% e pagamenti al 50,4%. In ritardo di attuazione anche il POR Liguria, con pagamenti al 61,3% del programmato, ed il POR Lombardia, con pagamenti al 69,5% sebbene gli impegni abbiano raggiunto il 92,6%.
Percentuale pagamenti POR per regione al 30 aprile 2022
