pdf
 

Banche e mercati finanziari

Banking and financial sector

ITALIANO ENGLISH

Nel corso della XVIII legislatura nel settore bancario, assicurativo e finanziario l'attività legislativa si è in una prima fase concentrata nella definizione delle problematiche, emerse nella legislatura precedente, riguardanti la crisi del settore bancario e la riforma dello stesso. Nella seconda parte della legislatura l'azione regolatrice ha toccato tematiche più eterogenee, in parte connesse al recepimento della normativa europea e in parte alla legislazione legata all'emergenza COVID-19. Sono state inoltre introdotte significative modifiche al regime del golden power. Sempre nella seconda parte della legislatura sono state concluse una serie di iniziative parlamentari quali la legge n. 220 del 2021 che interviene sulla disciplina in materia di divieto di impiego, stoccaggio, produzione e trasferimento delle mine anti-persona, con specifico riguardo al finanziamento dei soggetti produttori, e l'indagine conoscitiva sui mercati finanziari al servizio della crescita.

Nei primi anni della XVIII Legislatura, con riferimento al settore bancario sono quindi, come anticipato,  proseguiti gli interventi normativi  volti a fronteggiare le difficoltà delle banche italiane nello smaltimento dei crediti deteriorati e, dall'altro lato, che hanno inteso riformare il sistema creditizio nazionale. 

Accanto alle predette politiche, il legislatore ha istituito e regolato il Fondo indennizzo risparmiatori, a ristoro del pregiudizio ingiusto subito dai risparmiatori in relazione all'investimento in azioni di banche in crisi e ha disciplinato l'operatività dei servizi bancari in occasione della Brexit.

L'attività parlamentare in materia bancaria è stata particolarmente rilevante nella prima parte della legislatura (prima della crisi pandemica), con l'istituzione di due commissioni di inchiesta e con l'individuazione delle procedure di banking dialogue.

Nella parte conclusiva della legislatura la legge di bilancio 2022 (articolo 1, commi 715-717) ha elevato il limite di partecipazione al capitale della Banca d'Italia dal 3 al 5 per cento, stabilendo uno specifico regime fiscale per i dividendi percepiti nell'esercizio 2022, riferibili alle quote possedute al 31 dicembre 2021 in eccesso rispetto ai precedenti limiti massimi del 3 per cento: ad essi si applica l'aliquota ordinaria IRES del 24 per cento, al lordo dell'addizionale del 3,5 prevista per banche e intermediari finanziari.

A partire da proposte di legge d'iniziativa parlamentare è stata approvata nel corso della legislatura la legge n. 220 del 2021 che interviene sulla disciplina in materia di divieto di impiego, stoccaggio, produzione e trasferimento delle mine anti-persona, nonché sulle norme riguardanti la messa al bando delle munizioni a grappolo, al fine di contrastare il finanziamento di imprese che producono o commercializzano mine anti-persona e munizioni (o submunizioni) a grappolo, cosiddetti cluster, e sanzionare le banche e gli altri soggetti operanti nel settore finanziario che svolgano tali attività.

Allo stesso modo sono continuate nel corso della XVIII legislatura le iniziative conoscitive e di approfondimento sulla materia del Fintech. In particolare la materia è stata oggetto di indagine parlamentare anche nel corso dell'indagine conoscitiva sui mercati finanziari a servizio della crescita  , che la VI Commissione finanze della Camera ha terminato nel mese di ottobre 2021 (vedi qui il documento conclusivo  ).

Il decreto Crescita (articolo 36 del decreto-legge n. 34 del 2019) ha introdotto norme volte a creare uno spazio tecnico-normativo sperimentale e temporaneo per le imprese del settore finanziario che operano attraverso la tecnologia con una regolamentazione semplificata, assicurando un livello di protezione adeguata per gli investitori.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 157 del 2 luglio 2021) del Decreto ministeriale 30 aprile 2021, n. 100   è stata regolamentata la cd regulatory sandbox, spazio protetto dedicato alla sperimentazione delle attività di innovazione tecnologica nei settori bancario, finanziario e assicurativo.

Diversi interventi normativi per la regolamentazione del settore sono stati effettuati in sede europea.

Con riferimento alla disciplina di società quotate e mercati finanziari le principali linee di intervento del legislatore nel corso della XVIII legislatura sono state influenzate in gran parte, specie nel biennio 2021-2022, dalle contingenze emergenziali, in particolare dalle conseguenze economiche della pandemia da Covid-19.

A seguito della crisi economico-sanitaria si è infatti intervenuti sulla disciplina civilistica per semplificare e rendere più spedite le operazioni societarie nel periodo dell'emergenza. Si rinvia al relativo tema per le misure temporaneamente introdotte al fine di fronteggiare la pandemia. 

Nel solco di tali contingenze si colloca anche l'istituzione del cd. Patrimonio Destinato presso Cassa Depositi e Prestiti, le cui risorse sono destinate all'attuazione di interventi e operazioni di sostegno e rilancio del sistema economico-produttivo italiano, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il legislatore ha modificato inoltre a più riprese la disciplina dell'esercizio dei poteri speciali del Governo nei settori strategici, cd. golden power, ampliandone la portata e precisandone l'operatività.

Sotto un profilo diverso, il legislatore ha adottato specifiche misure per riequilibrare, a favore delle donne, l'accesso agli organi apicali delle società quotate e delle società pubbliche.

Con riferimento al sistema dei pagamenti e alla disciplina antiriciclaggio nel corso della XVIII legislatura sono stata adottate numerose norme che vanno a incidere sul regime di utilizzo del contante.

Si è prevista in particolare la riduzione a 2.000 euro del limite massimo delle transazioni per le quali è ammesso il pagamento in contanti, prevedendo la riduzione della soglia a 1.000 euro a far data dal 2022, favorendo altresì con vari strumenti di incentivo l'utilizzo di strumenti tracciabili. In questa direzione, alcuni provvedimenti sono stati introdotti anche per favorire l'acquisto, il noleggio e l'utilizzo di strumenti che consentono forme di pagamento elettronico, altri per dissuadere gli esercenti dal non utilizzare strumenti di pagamento tracciabili. Sono state in particolare introdotte specifiche sanzioni in caso di rifiuto di pagamenti con mezzi elettronici da parte di liberi professionisti e commercianti. D'altro canto è stato introdotto un credito d'imposta pari al 100 per cento delle commissioni addebitate per transazioni effettuate con strumenti di pagamento tracciabili a decorrere dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022 a beneficio di esercenti attività di impresa, arti o professioni. È stata inoltre introdotta dalla legge di bilancio 2020 la disciplina del cosiddetto cashback che consentiva ai consumatori che acquistassero beni e servizi con strumenti di pagamento elettronici di ottenere un rimborso in denaro di parte delle somme spese. La legge di bilancio 2022 ha disposto la conclusione di questo programma.

Sotto il profilo dell'antiriciclaggio, oltre al recepimento di diverse disposizioni dell'Unione europea, sono stati adottate, specialmente nella parte finale della legislatura, alcune misure di semplificazione procedurale.

In the early years of the 18th Legislature, with reference to the banking sector, regulatory interventions continued (initiated in the previous legislature) aimed at facing the difficulties of Italian banks in disposing of impaired loans and, on the other hand, which intended to reform the credit system national. In the two-year period 2020-2021, these interventions have given way to emergency regulation, linked to the Covid-19 pandemic. Alongside the aforementioned policies, the legislator has established and regulated the Savers Compensation Fund, to compensate for the unfair prejudice suffered by savers in relation to the investment in shares of banks in crisis and regulated the operation of banking services during Brexit. Parliamentary banking activity was particularly relevant in the first part of the legislature (before the pandemic crisis), with the establishment of two committees of inquiry and with the identification of banking dialogue procedures. In the final part of the legislature, the 2022 budget law (article 1, paragraphs 715-717) raised the limit of participation in the capital of the Bank of Italy from 3 to 5 percent, establishing a specific tax regime for dividends received in the year 2022, referable to the shares held at 31 December 2021 in excess of the previous maximum limits of 3 percent: the ordinary IRES rate of 24 percent is applied to them, gross of the additional 3.5 envisaged for banks and financial intermediaries. Starting with legislative proposals for parliamentary initiative, law no. 220 of 2021 which intervenes on the rules on the prohibition of the use, storage, production and transfer of anti-personnel mines, as well as on the rules concerning the banning of cluster munitions, in order to counter the financing of companies that produce or market anti-personnel mines and cluster munitions (or submunitions), so-called clusters, and to sanction banks and other entities operating in the financial sector that carry out these activities. In the same way, during the 18th legislature, the cognitive and in-depth initiatives on the subject of Fintech continued. In particular, the matter was also the subject of parliamentary investigation during the fact-finding survey on financial markets in the service of growth, which the VI Finance Commission of the Chamber concluded in October 2021 (see the final document h  ere).

The Growth decree (article 36 of the decree-law n.34 of 2019 introduced rules aimed at creating an experimental and temporary technical-regulatory space for companies in the financial sector that operate through technology with simplified regulation, ensuring a level of protection suitable for investors. With the publication in the Official Gazette (General Series n. 157 of 2 July 2021) of the Ministerial Decree of 30 April 2021, n. 100, the so-called regulatory sandbox was regulated, a protected space dedicated to the experimentation of technological innovation activities in the banking, financial and insurance sectors. Several legislative interventions for the regulation of the sector have been carried out at European level. With reference to the regulation of listed companies and financial markets, the main lines of action of the legislator during the 18th legislature were largely influenced by the emergency contingencies, in particular by the economic consequences of the Covid-19 pandemic. In fact, following the economic-health crisis, the civil law was adopted to simplify and speed up corporate operations during the emergency period. Please refer to the related topic for the measures temporarily introduced in order to tackle the pandemic. The institution of the so-called Assets Allocated to Cassa Depositi e Prestiti, whose resources are destined for the implementation of interventions and operations to support and relaunch the Italian economic-productive system, as a consequence of the epidemiological emergency from COVID-19. The legislator has also amended on several occasions the discipline of the exercise of the special powers of the Government in strategic sectors, the so-called golden power, expanding its scope and specifying its operation. From a different point of view, the legislator has adopted specific measures to rebalance, in favor of women, access to the top management bodies of listed companies and public companies. With reference to the payment system and the anti-money laundering regulations, numerous regulations were adopted during the 18th legislature that affect the cash use regime.

In particular, the reduction of the maximum limit of transactions for which payment in cash is allowed to € 2,000 is envisaged, also providing for the reduction of the threshold to € 1,000 starting from 2022, also favoring the use of various incentive tools. of traceable tools. In this direction, some measures have also been introduced to encourage the purchase, rental and use of tools that allow forms of electronic payment, others to dissuade merchants from not using traceable payment tools. In particular, specific penalties were introduced in the event of refusal of payments by electronic means by freelancers and merchants. On the other hand, a tax credit equal to 100 per cent of the commissions charged for transactions carried out with traceable payment instruments was introduced from 1 July 2021 to 30 June 2022 for the benefit of businesses, arts or professions. . The 2020 budget law also introduced the so-called cashback discipline which allowed consumers who purchased goods and services with electronic payment instruments to obtain a cash refund of part of the sums spent. The budget law 2022 has ordered the conclusion of this program. In terms of anti-money laundering, in addition to the transposition of various European Union provisions, some procedural simplification measures have been adopted, especially in the final part of the legislature.