pdf
 

Politiche della legislazione

Legislative policies

ITALIANO ENGLISH

Nella XVIII Legislatura sono state approvate 315 leggi: tre leggi di revisione costituzionale di iniziativa parlamentare (la legge costituzionale n. 1 del 2020 di riduzione del numero dei parlamentari, la legge n. 1 del 2021, che modifica l'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica e la legge n. 1 del 2022, che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione, in materia ambientale) e 1 legge di revisione costituzionale di iniziativa popolare; 311 leggi ordinarie (104 leggi di conversione di decreti-legge e 207 altre leggi ordinarie, 145 di iniziativa governativa, 59 di iniziativa parlamentare e 3 di iniziativa mista: 2 popolare e parlamentare e 1 parlamentare e CNEL); sono stati emanati 146 decreti-legge (4 deliberati dal governo Gentiloni, 26 dal governo Conte I, 54 dal governo Conte II e 62 dal governo Draghi), 164 decreti legislativi e 17 regolamenti di delegificazione.

Nel corso della Legislatura il Comitato per la legislazione della Camera si è in particolare confrontato con due emergenze: quella della pandemia da COVID-19  e quella dell'attuazione del PNRR.

Con riferimento alla pandemia da COVID-19, nei suoi pareri, il Comitato ha segnalato, tra le altre cose, l'opportunità di distinguere, anche ai fini del rispetto della riserva di legge relativa in materia di libertà di circolazione (art. 16 della Costituzione), tra le misure di contenimento da assumere con fonte legislativa e quelle che era possibile affidare alla fonte non legislativa. In una seconda fase, il Comitato ha raccomandato, ferma restando la legittimità del ricorso ai DPCM, l'adozione di parte sostanziale delle misure di contenimento direttamente da parte della fonte legislativa, raccomandazione seguita dal Governo a partire dal decreto-legge n. 52 del 2021.

Con riferimento all'attuazione del PNRR, il Comitato per la legislazione ha in più occasioni raccomandato di evitare il ricorso a decreti-legge di attuazione multisettoriali, privilegiando invece lo strumento della legge delega per riforme organiche di settore.

Alla conclusione della Legislatura il Comitato ha rilevato in particolare tre profili critici nell'ambito della produzione legislativa: il monocameralismo alternato, la confluenza tra decreti-legge e la modifica esplicita di decreti-legge ancora in corso di conversione da parte di successivi decreti-legge.

In materia di semplificazione normativa, la Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto e concluso le indagini conoscitive sull'accesso dei cittadini ai servizi erogati dal Servizio sanitario nazionale e sulle procedure amministrative connesse all'avvio e all'esercizio delle attività di impresa.
  

Infine, l'articolo 5 del decreto-legge n. 77 del 2021 (cd DL governance del PNRR) ha previsto l'istituzione di un'Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione in relazione all'attuazione del PNRR ed ha potenziato le funzioni dell'Unità per la semplificazione del Dipartimento della funzione pubblica.

In the XVIII Legislature, 315 laws were passed: three laws on constitutional revision of parliamentary initiative (Constitutional Law No 1 of 2020 reducing the number of parliamentarians, Law No 1 of 2021 amending Article 58 of the Constitution, on electorate for the election of the Senate of the Republic, and Law No 1 of 2022 amending Articles 9 and 41 of the Constitution, concerning the environment) and 1 law on the constitutional revision of the people's initiative; 311 ordinary laws (104 laws converting decree-laws and 207 other ordinary laws, 145 government initiative, 59 parliamentary initiative and 3 mixed initiative laws: 2 popular and Parliamentary and 1 Member of Parliament and CNEL); 146 decree-laws were issued (4 by the Gentiloni Government, 26 by the Conte I Government, 54 by the Conte II Government and 62 by the Draghi Government), 164 legislative decrees and 17 de-law-making regulations.

During the legislative process, the Legislation Committee of the Chamber of Deputies faced two emergencies in particular: the COVID-19 pandemic and the implementation of the NRRP.

With reference to the COVID-19 pandemic, in its opinions, the Committee pointed out, among other things, that a clear distinction should be made, including in order to comply with the statutory reservation on freedom of movement (Article 16 of the Constitution), between the containment measures to be taken by legislative sources and those that could be entrusted to the non-legislative source. As a second step, the Committee recommended, without prejudice to the legitimacy of recourse to Prime Ministerial Decrees, the adoption of a substantial part of the containment measures directly by the legislative source, a recommendation followed by the Government since Decree-Law No 52 of 2021.

With regard to the implementation of the NRRP, the Committee on Legislation has on several occasions recommended avoiding the use of multi-sectoral implementing decree-laws, instead giving priority to the instrument of the enabling law for comprehensive sector reforms.

At the end of the legislative process, the Committee noted in particular three critical aspects of legislative production: alternating monocameralism, the merging of decree-laws and the explicit amendment of decree-laws which are still in the process of being converted by subsequent decree-laws.

In the area of regulatory simplification, the Parliamentary Simplification Committee has carried out and concluded fact-finding surveys on citizens' access to services provided by the National Health Service and on the administrative procedures related to the start-up and pursuit of business activities.

Finally, Article 5 of Decree-Law No 77 of 2021 (the ‘DL governance of the NRRP') provided for the establishment of a unit to rationalise and improve regulation in relation to the implementation of the NRRP and strengthened the functions of the Simplification Unit of the Department of Civil Service.